Pasqua, i carabinieri di Crotone portano dolcezza e speranza ai bambini in ospedale

Il comandante Giovinazzo porta dolci e affetto ai piccoli pazienti del “San Giovanni di Dio”. Un gesto semplice, che scalda i cuori e accorcia le distanze tra divisa e comunità

Nella mattinata del 15 aprile scorso, il comandante provinciale dei carabinieri di Crotone, Raffaele Giovinazzo, d’intesa con il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Crotone, Monica Calamai, ha fatto visita ai piccoli degenti del reparto di Pediatria dell’ospedale civile “San Giovanni di Dio” del capoluogo, portando loro un dono, quale tangibile segno della vicinanza dell’Istituzione, e raccogliendo sia l’affetto che la gratitudine dei piccoli e delle loro famiglie.

Il comandante provinciale, accompagnato dal direttore medico del presidio, Lucio Cosentino, e dal neo direttore sanitario temporaneo, Federico Tallarigo, ha consegnato personalmente ai piccoli degenti del reparto di Pediatria le uova di pasqua dell’Arma dei carabinieri, in un clima di festa e tenerezza. L’incontro si è svolto tra i sorrisi, la curiosità e la spontanea allegria dei bambini, che hanno vissuto questo momento come una gioiosa parentesi nella quotidianità ospedaliera.

Il comandante provinciale, accompagnato dal direttore medico del presidio, Lucio Cosentino, e dal neo direttore sanitario temporaneo, Federico Tallarigo, ha consegnato personalmente ai piccoli degenti del reparto di Pediatria le uova di pasqua dell’Arma dei carabinieri, in un clima di festa e tenerezza. L’incontro si è svolto tra i sorrisi, la curiosità e la spontanea allegria dei bambini, che hanno vissuto questo momento come una gioiosa parentesi nella quotidianità ospedaliera.

Agli auguri per le prossime festività, il comandante provinciale ha aggiunto, per i bimbi e per le loro famiglie, il suo auspicio e quello dell’Arma dei carabinieri dell’intera provincia pitagorica per un loro tempestivo ritorno a casa.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792