Passaggio di consegne al Soroptimist Club di Lamezia Terme, Luigina Pileggi nuova presidente

Presentati i nuovi progetti con un focus su empowerment femminile, lotta alla violenza di genere, sviluppo sostenibile e valorizzazione delle donne nella società

Si è svolta al Palazzo Greco Stella la tradizionale Cerimonia delle Candele del Soroptimist Club di Lamezia Terme, evento che ha segnato il passaggio di consegne alla nuova presidente Luigina Pileggi, che guiderà il club per i prossimi due anni, succedendo a Rachele Iovene.

Alla serata hanno preso parte la vicepresidente nazionale del Soroptimist Adele Manno, il sindaco Paolo Mascaro, l’assessore alla Cultura Annalisa Spinelli, il presidente del Tribunale di Lamezia Terme Giovanni Garofalo, il dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza Antonio Turi e il tenente dei Carabinieri Andrea Trabucco.

I progetti

Presenti anche la past presidente del Soroptimist Club di Soverato Vittoria Mandari, la presidente del Club di Cosenza Francesca Stumpo, oltre alle socie lametine.Nel suo discorso, la presidente Pileggi ha illustrato le linee guida del programma che il club porterà avanti, con particolare attenzione ai temi dell’educazione, dell’empowerment femminile, della lotta alla violenza di genere, della salute e dello sviluppo sostenibile. Tra i progetti chiave per il 2025, spicca “La città che vorrei”, realizzato in collaborazione con Anci e il Comune di Lamezia Terme, con l’obiettivo di promuovere una città più sicura e sostenibile per le donne.

Accanto ai progetti nazionali come “Una stanza tutta per sé”, che prevede la collaborazione con Carabinieri e Polizia per offrire spazi protetti alle donne vittime di violenza, il club intende impegnarsi anche per la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione delle figure femminili nella storia locale, attraverso un’iniziativa dedicata alla toponomastica al femminile.

Il Bando Bocconi

Inoltre, verrà riproposto il Bando Bocconi, che offre alle giovani laureate la possibilità di partecipare al corso “Futuro al femminile: Women in Leadership” presso l’Università Bocconi di Milano. Tra le iniziative in cantiere anche la realizzazione della “Culla per la vita”, in collaborazione con l’Asp di Catanzaro.

La presidente uscente Rachele Iovene, nel ripercorrere le attività degli ultimi due anni, ha sottolineato i risultati ottenuti grazie a un intenso lavoro di squadra. Tra i progetti realizzati, la creazione della “Stanza tutta per sé” presso il Commissariato di Lamezia Terme, l’Educazione finanziaria in collaborazione con Banca d’Italia, l’iniziativa Donne e Sport con l’adozione della “Carta etica dello sport femminile” e la campagna “Orange the World 2024” contro la violenza di genere, che ha visto la collaborazione della Multiservizi per diffondere il messaggio attraverso la pubblicità sugli autobus di linea.

Adele Manno

A concludere l’incontro è stata la vicepresidente nazionale Adele Manno, che ha elogiato l’impegno del club nei suoi 18 anni di attività sul territorio, riconoscendolo come una realtà solida e propositiva. Durante la serata sono entrate a far parte del club le nuove socie: Concetta Cittadino, Marisa Mascaro, Daniela Perri e Loredana Rocca.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il progetto modificato più volte. Gli interventi effettuati sulla condotta dell’Eni: Vibo Marina continua a vivere sotto la scure del pericolo
Il ragazzo è precipitato in viale Salvemini. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri
Presto il sito sarà visitabile da turisti e appassionati, nonostante i segni evidenti di vandalismo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie