Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi, a 64,8 anni

La ministra Calderone (r)assicura: l'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento

Nel 2024 in Italia sale di sei mesi l’età effettiva di accesso alla pensione, giungendo a 64,8 anni dai 64,2 del 2023. È quanto si apprende dal XXIV Rapporto annuale dell’Inps, presentato stamattina alla Camera dei deputati. Nell’aumento, significativo l’impatto della stretta sulle pensioni anticipate con il calcolo contributivo per quota 103, oltre a quello degli incentivi per la permanenza al lavoro come lo smartworking. L’età media delle uscite per pensioni di vecchiaia è di 67,2 anni, mentre per quelle anticipate è di 61,6 anni.

Calderone

Calderone

“In questo momento noi faremo e facciamo una valutazione su tutti quelli che sono i parametri di tenuta del sistema. Al momento non abbiamo una determinazione di dare corso all’innalzamento dell’età pensionabile”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, a margine della presentazione del XXIV Rapporto annuale dell’Istituto, nella Sala Regina della Camera dei deputati. C’è invece, ha aggiunto il ministro, “una valutazione sulla possibilità di mantenere così com’è la previsione, e quindi l’utilizzo per le prossime uscite per pensionamento di quella che è l’attuale determinazione e definizione dell’età pensionabile”. Quindi l’età pensionabile rimarrà a 67 anni? “In questo momento noi non abbiamo in atto un processo che dica il contrario”, ha chiosato Calderone.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Dopo una prima assistenza, per il piccolo si era reso necessario il trasferimento all’“Annunziata”. Le sue condizioni, però, sono apparse da subito estremamente critiche, fino al decesso
Proveniente da Palmi, in passato ha diretto anche l’Ufficio immigrazione della Questura di Vibo Valentia
Previsto un fondo nazionale da 500 milioni di euro l’anno per garantire buoni fino a 300 euro agli studenti tra i 14 e i 24 anni con Isee familiare fino a 30.000 euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792