Per Serra Insieme: sul passaggio a Catanzaro serve responsabilità. No a decisioni senza garanzie

Il gruppo consiliare, composto da Figliucci e Regio, chiarisce la propria posizione sul possibile cambio di Provincia: nessuna opposizione all’idea, ma una ferma critica al metodo dell’amministrazione

Il gruppo consiliare Per Serra Insieme, rappresentato dai consiglieri Biagio Figliucci e Vito Michele Regio, interviene nuovamente nel dibattito sul possibile passaggio di Serra San Bruno dalla Provincia di Vibo Valentia a quella di Catanzaro, precisando la propria posizione “nell’interesse esclusivo della comunità”.

I due consiglieri respingono qualsiasi tentativo di presentare il loro orientamento come “contrario all’ipotesi di cambio di Provincia”. “Non contestiamo l’idea del passaggio alla Provincia di Catanzaro – chiariscono – contestiamo il metodo, totalmente privo dei requisiti minimi di trasparenza, analisi e programmazione”.

I due consiglieri respingono qualsiasi tentativo di presentare il loro orientamento come “contrario all’ipotesi di cambio di Provincia”. “Non contestiamo l’idea del passaggio alla Provincia di Catanzaro – chiariscono – contestiamo il metodo, totalmente privo dei requisiti minimi di trasparenza, analisi e programmazione”.

Per il gruppo in Consiglio comunale il tema “è stato affrontato dall’amministrazione comunale con una leggerezza inaccettabile, senza istruttorie, senza garanzie e senza interlocuzioni istituzionali. Se fare sul serio significa prendere decisioni epocali senza alcun approfondimento – affermano – allora abbiamo una visione profondamente diversa di ciò che è responsabilità amministrativa”.

L’urgenza a cinque mesi dal voto

Figliucci e Regio ricordano che “il passaggio a Catanzaro figurava tra i punti centrali del programma elettorale del 2020, ma che in oltre cinque anni di governo – compresi i nove mesi di proroga dovuti al Covid – l’amministrazione non avrebbe compiuto alcun passo concreto: nessuna richiesta formale, nessun confronto con Provincia, Regione, Asp o Ufficio scolastico regionale. Al contrario – sostengono i consiglieri – negli anni sono state assunte decisioni in direzione opposta alla tutela dei servizi territoriali, dalla collocazione della Casa della Comunità nel perimetro ospedaliero ai mancati ricorsi contro i DCA che penalizzavano l’ospedale, fino alla totale assenza di iniziative su scuola e viabilità provinciale. Soltanto a cinque mesi dalle elezioni – osservano – si riscopre l’urgenza di ‘tornare a Catanzaro’. Una tempistica che non sfugge ai cittadini”.

Garanzie, non slogan

Il gruppo ribadisce di voler difendere il territorio da “decisioni affrettate” e “prive di basi solide”. Per questo chiede “garanzie scritte sull’ospedale e sul distretto da parte dell’Asp”, “impegni formali” dell’Ufficio scolastico sugli indirizzi e sulle autonomie, “pareri istituzionali” delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, oltre a uno “studio d’impatto” e al coinvolgimento pubblico dei cittadini. Senza questi elementi – affermano – il passaggio di provincia non è una scelta responsabile. È un azzardo”.

La proposta

Figliucci e Regio rilanciano una visione alternativa, che parta dal rafforzamento dell’alta Serra. Il percorso indicato comprende due punti centrali: unione dei Comuni dell’Alta Serra con Serra San Bruno, Spadola, Brognaturo, Simbario e Mongiana che insieme supererebbero i 10.000 abitanti, configurando una “realtà capace di incidere a livello regionale e di attrarre fondi per le aree interne”; la valutazione della fusione dei Comuni, strumento che in molte parti d’Italia ha portato contributi straordinari per dieci anni, maggiore capacità amministrativa, più servizi, più investimenti e una “vera città montana competitiva. Questa è la visione che serve all’Alta Serra – sostengono – non un annuncio a fine mandato”.

No all’improvvisazione

Il gruppo Per Serra Insieme rimarca una posizione definita “istituzionale, responsabile e trasparente”: sì alla prospettiva di Catanzaro, se fondata su garanzie reali; no al metodo adottato dall’amministrazione, ritenuto privo di analisi e dialogo; sì a un percorso moderno di costruzione territoriale basato su unione, collaborazione e visione. “Solo così – concludono Figliucci e Regio – Serra potrà sedersi con dignità ai tavoli con Vibo e Catanzaro e scegliere il proprio futuro da protagonista”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il ragazzo, arrivato al punto di emergenza in evidente stato di agitazione, avrebbe danneggiato alcuni arredi prima dell’intervento degli agenti
Il gruppo consiliare, composto da Figliucci e Regio, chiarisce la propria posizione sul possibile cambio di Provincia: nessuna opposizione all’idea, ma una ferma critica al metodo dell’amministrazione
Un progetto che riunisce tre produttori e valorizza ricotte, formaggi freschi e tome stagionate, confermando la ricchezza della biodiversità e delle tradizioni agroalimentari calabresi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792