Piano sviluppo rurale, a Tropea si riunisce il Comitato di sorveglianza

In programma anche il Comitato di monitoraggio del Psp-Csr Calabria 2023-2027. Saluti istituzionali del presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo

Domani, martedì 14 ottobre, a partire dalle ore 9.00, a Tropea, nella sede di Palazzo Santa Chiara, si terrà il Comitato di sorveglianza del Psr Calabria 2014-2022 ed il Comitato di monitoraggio del Psp-Csr Calabria 2023-2027. Previsti i saluti istituzionali del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo. Alla riunione parteciperanno i rappresentanti della Commissione Europea, delle associazioni di categoria, degli ordini professionali, delle organizzazioni sindacali, degli enti locali, insieme ai responsabili regionali del Dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale.

Risultati e prospettive

Risultati e prospettive

L’incontro rappresenta un momento di confronto di fondamentale importanza per il dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale della Regione Calabria, la Commissione Europea e tutti gli stakeholder coinvolti, finalizzato a fare il punto sullo stato di attuazione del Programma di Sviluppo rurale 2014-2022, ormai in fase di conclusione, e a condividere i risultati e le prospettive della nuova programmazione 2023-2027 nell’ambito del Piano strategico della Pac (Psp-Csr).

Obiettivi di sostenibilità

Il Comitato di sorveglianza riveste un ruolo centrale nel garantire la trasparenza, la partecipazione e la qualità della spesa pubblica destinata allo sviluppo rurale. Attraverso il confronto tra istituzioni, partner economici e sociali, rappresentanti del mondo agricolo e della società civile, il Comitato contribuisce a orientare le politiche regionali verso obiettivi di sostenibilità, innovazione e competitività del settore agroalimentare calabrese.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il divario con il Nord Italia resta enorme e, senza una strategia ambientale nazionale efficace, il Sud rischia di restare sempre più indietro
Sessanta lavoratori lasciati nel limbo, pazienti senza cure e un’Asp paralizzata da doppi incarichi e silenzi istituzionali. La salute pubblica nel Vibonese ridotta a terreno di potere
Le indagini, avviate dopo le denunce di alcuni cittadini e supportate da accertamenti dell’Arpacal, hanno rilevato gravi malfunzionamenti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792