Il Consiglio comunale si prepara a un’importante seduta di “question time”, convocata ufficialmente dal presidente, Antonio Iannello, per sabato 5 aprile 2025 alle ore 9:30, presso la Sala Consiglio del Palazzo Municipale.
La convocazione, formalizzata con protocollo in data 4 aprile 2025, segue quanto previsto dall’articolo 40-bis del Regolamento comunale e rientra nel calendario dei lavori del question time per l’anno in corso. Trattandosi di una seduta priva di potere deliberante, sarà considerata valida indipendentemente dal numero dei consiglieri presenti.
La convocazione, formalizzata con protocollo in data 4 aprile 2025, segue quanto previsto dall’articolo 40-bis del Regolamento comunale e rientra nel calendario dei lavori del question time per l’anno in corso. Trattandosi di una seduta priva di potere deliberante, sarà considerata valida indipendentemente dal numero dei consiglieri presenti.
Tredici punti
Saranno ben tredici le interrogazioni iscritte all’ordine del giorno, molte delle quali presentate dai consiglieri comunali del gruppo “Forza Italia”, seguiti da quelli del gruppo “Cuore vibonese – Una città libera” e da interventi individuali. Gli argomenti spaziano su diversi fronti: cultura, ambiente, rifiuti, decoro urbano, trasparenza e spesa pubblica.
Ecco nel dettaglio i punti che saranno affrontati:
- Museo del Mare presso la Tonnara di Bivona, proposta avanzata dal gruppo “Forza Italia”, con focus sul destino e sull’eventuale valorizzazione del sito costiero.
- Espurgo delle caditoie e pulizia dei fossi, sempre Forza Italia denuncia gravi inadempienze in materia di manutenzione delle vie di deflusso delle acque meteoriche.
- Progetto City Logistic, un’iniziativa dal sapore europeo, in attesa di chiarimenti sull’attuazione.
- Criticità nel servizio di raccolta rifiuti urbani, tema ricorrente nelle cronache locali, oggetto di forte attenzione da parte dei cittadini.
- Rimozione e smaltimento rifiuti nell’area ex CGR di Porto Salvo, una questione ambientale spinosa, ancora irrisolta.
- Monitoraggio CEM (Centro Educativo Multimediale), su cui Forza Italia chiede conto alla Giunta.
- Iniziativa “Adotta un’aiuola”, proposta dal medesimo gruppo, con attenzione al decoro urbano e al coinvolgimento dei cittadini.
- Condizioni del Parco urbano in località Moderata Durant, interrogazione del gruppo “Cuore vibonese – Una città libera”, sullo stato di abbandono dell’area verde.
- Attivazione dello streaming video delle sedute consiliari, tema legato alla trasparenza e all’accessibilità della vita politica cittadina.
- Task force a supporto della SO.GET. S.p.A. – richiesta del gruppo “Cuore vibonese” per rafforzare il controllo sulla società incaricata della riscossione.
- Lavori stradali incompleti nella frazione di Piscopio, altra interrogazione sul piano delle opere pubbliche.
- Verifiche sulle cause di incompatibilità di consiglieri e assessori, presentata dalla consigliera Maria Rosaria Nesci, accende i riflettori su possibili conflitti d’interesse.
- Riduzione dei costi della politica, ancora a firma della consigliera Nesci, tocca una delle questioni più sentite dall’opinione pubblica.
Seduta disponibile in diretta streaming
Per garantire la massima trasparenza e coinvolgimento della cittadinanza, la seduta del Consiglio Comunale sarà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune, al link: www.magnetofono.it/streaming/vibovalentia.