Piserà (Lega) replica a Macrì: non accetta le regole della democrazia

L'ex consigliere: ma anche lui aveva detto che voleva leggere le motivazioni prima di assumere alcuna posizione invece cerca di identificare tutta la città con lo scioglimento del Consiglio

<E’ una “chiamata alle armi” pericolosa quella che l’ex sindaco di Tropea, Giovanni Macrì, sta facendosi attraverso i social e pseudo “lettere aperte” alla città. Continua ad indentificare l’intera città di tropea con se stesso in un’opera di megalomania e malafede per la quale vorrebbe identificare il commissariamento della sua amministrazione comunale per infiltrazioni mafiose con il commissariamento di un intero paese>. E’ quanto sostiene l’esponente della Lega ed ex consigliere comunale di Tropea, Antonio Piserà.

<La vita economica e sociale a Tropea continua come sempre – dice Piserà – e proprio in queste ore si svolgono importanti gare di vela. E’ peraltro l’ex sindaco Macrì in palese contraddizione con sé stesso, atteso che lui stesso aveva detto che avrebbe aspettato le motivazioni dello scioglimento prima di valutare il da farsi, mentre ora già grida all’errore pur non conoscendo nulla delle motivazioni poste alla base dello scioglimento della sua amministrazione per infiltrazioni mafiose>.

In sostanza dice Piserà <Macrì calpesta lo Stato di diritto: non accetta le regole del “gioco”, non accetta l’applicazione delle leggi dello Stato contro la sua amministrazione, chiede modifiche legislative alla normativa in attesa di leggere le motivazioni dello scioglimento della sua amministrazione. Tutto fumo e propaganda vuota, è volerci mettere il “cappello” su iniziative che non appartengono a Macrì (i concerti di musica, ad esempio, ci sono sempre stati) perché Tropea era e resterà – con o senza Macrì – ai vertici del turismo calabrese grazie alle sue bellezze e alla sua storia che prescindono dalle amministrazioni comunali di turno e vivono anche senza il sindaco con l’amministrazione – così hanno detto gli organi dello Stato deputati a dirlo – condizionata dalla criminalità organizzata>.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Domani, alla Sala Concerti dell’ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, il pianista — nuovo docente del Conservatorio — si presenta al pubblico calabrese con un raffinato programma
Un uomo è stato ferito con un coltello a Rogliano mentre cercava di calmare una discussione tra suo figlio e un coetaneo. Non è in pericolo di vita. Indagano i carabinieri
Presentato alla Cittadella il bando “Insediamento giovani agricoltori” della nuova programmazione europea 2023-2027. Rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 40 anni, prevede contributi fino a 100 mila euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792