Aumentano le risorse per le università della Calabria. È di 197.420.884 euro lo stanziamento previsto per il 2025 dal Fondo di Finanziamento Ordinario, il principale strumento per l’assegnazione delle erogazioni pubbliche agli atenei per le spese di funzionamento e del personale. Il ministro Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che va a ripartire il Fondo a tutte le università. Per quelle della Calabria l’incremento è del’2% rispetto al 2024 e del 21% rispetto ai 163.028.602 euro stanziati nel 2019″. Lo riferisce un comunicato del ministero dell’Università e Ricerca.
“Un Paese che crede nel futuro – ha commentato il ministro Bernini – investe nell’Università e nella Ricerca perché è questa la strada della crescita. E il Fondo di Finanziamento Ordinario destinato ai nostri atenei è l’asse portante di questo percorso. Quest’anno la dotazione del Fondo è aumentata di 336 milioni rispetto al 2024, fino a raggiungere un totale di 9,4 miliardi. Possiamo essere orgogliosi di un cammino che sa difendere le sue priorità: valorizzare i giovani, attirare talenti, accettare le sfide di un mondo in rapido cambiamento.
Abbiamo l’ambizione di poter avere un ruolo da protagonisti: perché se facciamo crescere la nostra Università, cresce l’Italia”, In particolare, la ‘Magna Graecia’ di Catanzaro riceverà 55.495.237 euro (il 4% in più rispetto al 2024), la ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria potrà contare su un finanziamento di 31.722.931 euro, mentre le risorse destinate all’Università della Calabria di Rende ammontano a 110.202.716 euro. “L’incremento dei finanziamenti alle università calabresi – si aggiunge nella nota – s’inserisce in un quadro di generale crescita delle risorse destinate agli atenei italiani. Il Fondo di Finanziamento Ordinario ammonta quest’anno a 9,4 miliardi di euro con uno stanziamento di 336 milioni di euro in più rispetto al 2024”. (Ansa)
“Un Paese che crede nel futuro – ha commentato il ministro Bernini – investe nell’Università e nella Ricerca perché è questa la strada della crescita. E il Fondo di Finanziamento Ordinario destinato ai nostri atenei è l’asse portante di questo percorso. Quest’anno la dotazione del Fondo è aumentata di 336 milioni rispetto al 2024, fino a raggiungere un totale di 9,4 miliardi. Possiamo essere orgogliosi di un cammino che sa difendere le sue priorità: valorizzare i giovani, attirare talenti, accettare le sfide di un mondo in rapido cambiamento.
Abbiamo l’ambizione di poter avere un ruolo da protagonisti: perché se facciamo crescere la nostra Università, cresce l’Italia”, In particolare, la ‘Magna Graecia’ di Catanzaro riceverà 55.495.237 euro (il 4% in più rispetto al 2024), la ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria potrà contare su un finanziamento di 31.722.931 euro, mentre le risorse destinate all’Università della Calabria di Rende ammontano a 110.202.716 euro. “L’incremento dei finanziamenti alle università calabresi – si aggiunge nella nota – s’inserisce in un quadro di generale crescita delle risorse destinate agli atenei italiani. Il Fondo di Finanziamento Ordinario ammonta quest’anno a 9,4 miliardi di euro con uno stanziamento di 336 milioni di euro in più rispetto al 2024”. (Ansa)