Giornata importante al Comune di Pizzo, dove oggi cinque dipendenti appartenenti all’area professionale degli Operatori (ex Categoria A) hanno firmato i contratti per la trasformazione del loro rapporto di lavoro da part-time a full-time.I lavoratori interessati dal provvedimento, c he avranno un orario di 36 ore settimanali con decorrenza dal 1° novembre 2025, sono: Rocco Pizzonia (63 anni, Ufficio Affari Generali – trasporto scolastico); Sebastiano Belsito (65 anni, Ufficio Affari Generali – Musei Civici); Carmelo Giuseppe Sacco (61 anni, Ufficio Ambiente – manutenzioni); Marcella Lo Schiavo (56 anni, Ufficio di Ragioneria); Ermanna Cutrì (58 anni, Ufficio di Segreteria).
L’atto fa seguito alla deliberazione della Giunta n. 138/2025, con cui sono state apportate modifiche e integrazioni al P.I.A.O. 2025-2027 nella sezione relativa al fabbisogno del personale. Alla firma era presente il sindaco Sergio Pititto, che ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto. “È una giornata di grande orgoglio per la nostra amministrazione”, ha dichiarato il primo cittadino. Questo atto rappresenta il culmine di un percorso di meritocrazia costruito nel tempo, un riconoscimento dovuto a lavoratori che da anni offrono un servizio eccellente alla comunità. L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare e potenziare i servizi offerti alla cittadinanza, dall’altro garantire piena dignità al lavoro, migliorando la stabilità economica e la prospettiva pensionistica dei dipendenti”.
L’atto fa seguito alla deliberazione della Giunta n. 138/2025, con cui sono state apportate modifiche e integrazioni al P.I.A.O. 2025-2027 nella sezione relativa al fabbisogno del personale. Alla firma era presente il sindaco Sergio Pititto, che ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto. “È una giornata di grande orgoglio per la nostra amministrazione”, ha dichiarato il primo cittadino. Questo atto rappresenta il culmine di un percorso di meritocrazia costruito nel tempo, un riconoscimento dovuto a lavoratori che da anni offrono un servizio eccellente alla comunità. L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare e potenziare i servizi offerti alla cittadinanza, dall’altro garantire piena dignità al lavoro, migliorando la stabilità economica e la prospettiva pensionistica dei dipendenti”.
Visione più ampia
Il sindaco Pititto ha inoltre sottolineato come questa operazione si inserisca in una visione strategica più ampia di riorganizzazione e valorizzazione della macchina comunale. “La firma odierna non è un punto di arrivo, ma una tappa fondamentale”, ha aggiunto Pititto. “Stiamo portando avanti un piano che prevede ulteriori progressioni verticali, l’aumento orario per altre categorie e l’inserimento di nuove unità in pianta organica. Vogliamo mettere tutti i lavoratori nelle condizioni di dare il massimo di sé in un ambiente sereno. Stiamo lavorando – ha concluso il sindaco – anche per reinternalizzare alcuni servizi, come già avvenuto per i musei civici, convinti che una gestione diretta possa generare maggiori risorse e sviluppo per il territorio”.
