Pizzo, i diritti dei minori al centro dell’attenzione

L'insediamento del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Tiziana Ceravalo, ha consentito una costruttiva disamina dei problemi del settore


“Uniti per i diritti dei Minori”. E’ questo il tema al centro del dibattito tenutosi nella sala consiliare ‘Benedetto Musolino’ di Pizzo, in occasione dell’insediamento ufficiale del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della città di Pizzo, dott.ssa Tiziana Ceravolo. Presenti, nell’aula gremita di pubblico, le scuole e le associazioni del territorio napitino, autorità e associazioni di settore.

Marina Betrò

I lavori, moderati da Maurizio Greco, coordinatore del Csv di Vibo, hanno preso il via con l’intervento dell’assessore alle Politiche sociali Marina Betrò, che si è soffermata, in particolare, sui bisogni dei bambini e degli adolescenti spesso fuori dai radar socio-affettivi. L’assessora Betrò ha toccato i temi essenziali che gravano sul mondo dell’infanzia e dell’adolescenza auspicando la creazione di una rete di collaborazione genitori-associazioni-scuole-istituzioni per poter guardare con fiducia al futuro. Dal discorso dell’assessora è emersa anche l’intenzione di istituire la Giunta dei Giovani e il Consiglio dei Ragazzi per agevolare la loro partecipazione alla vita attiva.

L’impegno di Pititto

Sull’importanza della collaborazione e della creazione di reti per affrontare e risolvere i problemi di bambini e adolescenti, ha suscitato grande interesse l’intervento del primo cittadino napitino, Sergio Pititto. Questi ha sottolineato la sofferenza dei bambini e delle famiglie che spesso affrontano le difficoltà quotidiane con grande dignità invitando i soggetti interessati a “contaminarsi di positività”, potendo anche contare sulla collaborazione di esperti e istituzioni. Non mancherà per certo l’attenzione dell’amministrazione comunale che sarà sempre pronta all’ascolto dei bisogni della collettività anche mediante uno sportello per l’Infanzia di imminente realizzazione. Sarà anche compito dell’amministrazione in carica destinare maggiori risorse economiche alle necessità sociali incrementando le apposite voci di bilancio.

I sogni del Garante

Molto apprezzato, in conclusione, anche il discorso del nuovo Garante, Tiziana Ceravolo, che, a tutti i temi trattati dall’assessore Betrò e dal sindaco Pititto, aggiunge quelli dell’importanza di dare spazio anche ai sogni dei bambini, oltre che ai loro bisogni. In tale ottica, manifesta l’intenzione di voler fare da ‘ponte’ tra le istituzioni e i ragazzi puntando a migliorare la qualità del loro inserimento nella vita cittadina. Il Garante elenca anche una serie di progetti da portare avanti (sicurezza on line nelle scuole, spazi di aggregazione, aree verdi, ecc.) magari sfruttando i fondi regionali. Tiziana Ceravolo parla anche di collaborazione con le associazioni, di analisi e dati, di miglioramenti già registrati e di grande attenzione alle disabilità. Auspica anche ‘una casa del volontariato’ per fornire supporto alle famiglie e, nello stesso tempo, per stare vicino ai genitori e aiutarli ad accettare le disabilità dei loro figli. Per il Garante, tanti meritati applausi che possono fare da stimolo nel suo non facile impegno quotidiano.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’associazione “Daniele Vive” ha consegnato due postazioni sportive in memoria del giovane carabiniere Breganze: i bambini daranno vita ai suoi ideali
Il Conclave ha eletto il successore di Francesco. Il nuovo Pontefice è statunitense
Il brutto episodio s’è verificato in un villaggio di Capo Vaticano e a farne le spese è stata una 38enne turista austriaca messa in salvo dall’intervento degli amici e dei Carabinieri di Spilinga

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie