Ponte e Statale 106, Salvini incontra una delegazione degli Ordini degli ingegneri calabresi

Il Ministero conferma risorse per 3,8 miliardi di euro e rilancia la collaborazione con gli Ordini professionali per accelerare progetti strategici attesi da decenni

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato oggi a Roma, alla sede del MIT a Porta Pia, una delegazione degli Ordini professionali degli ingegneri calabresi. A guidare la rappresentanza, il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Cosenza, Marco Ghionna, presente insieme ai colleghi Francesco Foti, Romano Mazza, Vincenzo De Carlo, Giuseppe Stefanucci e Domenico Condelli. ​La riunione operativa si è concentrata sui temi cruciali per lo sviluppo infrastrutturale e dei trasporti della Calabria.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato oggi a Roma, alla sede del MIT a Porta Pia, una delegazione degli Ordini professionali degli ingegneri calabresi. A guidare la rappresentanza, il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Cosenza, Marco Ghionna, presente insieme ai colleghi Francesco Foti, Romano Mazza, Vincenzo De Carlo, Giuseppe Stefanucci e Domenico Condelli. ​La riunione operativa si è concentrata sui temi cruciali per lo sviluppo infrastrutturale e dei trasporti della Calabria.

Al centro del colloquio la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina e gli importanti investimenti previsti dal MIT per il territorio, per un importo totale di circa 3,8 miliardi di euro. Particolare attenzione dedicata alla Statale 106 Jonica, un’infrastruttura vitale per la regione. ​Il ministro Salvini ha sottolineato il ruolo centrale degli ingegneri, fondamentali per la progettazione e la realizzazione delle opere che il MIT sta mettendo in campo in Calabria dopo decenni di attesa. La collaborazione tra le istituzioni e gli ordini professionali, infatti, è essenziale per la riuscita di questi progetti strategici.

L’incontro si inserisce nel quadro dell’impegno del Ministero a sostenere e velocizzare gli investimenti sul territorio calabrese, con l’obiettivo di migliorare la connettività e promuovere lo sviluppo economico.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Affronta le difficoltà di spazi provvisori e lavori incompiuti: intervista al dirigente Antonello Scalamandrè sulle soluzioni e il futuro degli studenti
Aterp replica al Comune: Il Tar ci dà ragione, ma il sindaco festeggia lo stesso. La commissaria Iannini: gli manderò una bottiglia di Prosecco
Il Ministero conferma risorse per 3,8 miliardi di euro e rilancia la collaborazione con gli Ordini professionali per accelerare progetti strategici attesi da decenni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792