Porto di Vibo, studenti e forze dell’ordine insieme per celebrare la Giornata del Mare (foto)

Una mattinata di educazione, tutela ambientale e orgoglio per la cultura marinara italiana

È stato un vero e proprio inno alla bellezza e alla responsabilità collettiva quello andato in scena l’11 aprile al porto di Vibo Marina, in occasione della “Giornata del mare e della cultura marinara”. Un evento che ha unito scuola, istituzioni e forze dell’ordine, dimostrando come la tutela dell’ambiente marino possa partire dai più giovani e tradursi in gesti concreti, con il supporto delle professionalità impegnate ogni giorno nella salvaguardia del nostro patrimonio costiero.

La cultura del mare

La giornata, istituita nel 2017 grazie a una modifica del Codice della Nautica da diporto e fortemente voluta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla cultura del mare, sottolineandone il valore non solo ambientale, ma anche storico, economico, ricreativo e scientifico. E mai come quest’anno, Vibo Valentia ha saputo onorare questo spirito con una manifestazione coinvolgente e significativa.

L’evento si è svolto presso il porto di Vibo Marina, promosso e condiviso dalla Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Vibo Valentia e dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, con la partecipazione attiva degli alunni dell’Istituto comprensivo “A. Vespucci – Murmura” di Vibo Marina e della scuola primaria di Briatico. Proprio i ragazzi, con i loro elaborati e la loro partecipazione curiosa ed entusiasta, sono stati i veri protagonisti della giornata.

Durante la manifestazione è stata effettuata una ricognizione con successiva raccolta dei rifiuti abbandonati nelle acque del porto. Un’operazione complessa, resa possibile dall’intervento dei nuclei subacquei specializzati della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, con il supporto logistico e tecnico dei Vigili del Fuoco di Vibo Valentia e l’utilizzo di una gru portuale. Il coordinamento è stato reso ancora più efficace grazie alla sinergia tra l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, il Comune di Vibo Valentia e la Pro Loco di Vibo Marina, che ha fornito supporto logistico per l’intera iniziativa.

Ma non è stata solo una giornata di pulizia ambientale. Gli studenti hanno anche partecipato a momenti di confronto con il personale militare, riflettendo insieme sul concetto di «cittadinanza del mare». Un dialogo che ha permesso ai più piccoli di comprendere meglio il ruolo che ciascuno può giocare nella salvaguardia del mare, imparando a diventare cittadini attivi e tutori della sua cultura millenaria.

La premiazione

A chiudere la giornata, in un clima festoso ma carico di consapevolezza, è stata la premiazione delle classi partecipanti da parte del Comandante della Capitaneria di porto di Vibo Valentia, Capitano di Fregata (CP) Guido Avallone, e del Comandante del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, Tenente Colonnello Alberto Lippolis. A tutti gli alunni sono stati riconosciuti l’impegno, la creatività e il messaggio forte e chiaro: il mare non è solo una risorsa, è un’eredità da rispettare, conoscere e tramandare.

Una lezione di civiltà e amore per il territorio che, a Vibo Marina, ha preso la forma di azione concreta, collaborazione tra istituzioni e scuola, e soprattutto speranza nelle nuove generazioni.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Inserita una copia del documento in cui sono raccolte la vita e le opere di Francesco
Il sottosegretario all’Interno ha parlato con i giornalisti a margine della cerimonia svoltasi a Catanzaro per celebrare il 25 aprile
Presenti alcune centinaia di persone. C’è stato anche un applauso corale in omaggio a Papa Francesco

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie