La pressione crescente sui servizi sanitari della provincia di Vibo durante la stagione estiva ha spinto la Commissione straordinaria dell’Asp a un intervento per potenziare l’organico infermieristico. Con deliberazione numero 320 del 17 luglio 2025, è stata disposta l’assunzione a tempo pieno e determinato di 15 infermieri, selezionati attraverso lo scorrimento della graduatoria di merito approvata con la delibera n. 1562/CS/2022.
Aumento di turisti
Aumento di turisti
Il provvedimento, valido per tre mesi e non prorogabile, è stato adottato per fronteggiare un aggravamento della situazione organizzativa, resa ancora più complicata dall’aumento delle presenze turistiche, stimato in circa 400.000 persone in più rispetto all’anno precedente. Questo incremento, registrato soprattutto nei comuni con forte richiamo turistico, ha comportato un fabbisogno straordinario di personale sanitario non solo negli ospedali ma anche nei servizi territoriali.
Durante un incontro tenutosi il 3 luglio tra la Direzione dell’Asp e le rappresentanze sindacali, è stato ribadito come la carenza di personale infermieristico rappresenti una criticità importante e che questa misura temporanea sia fondamentale per garantire continuità e qualità nell’assistenza ai cittadini. Le assunzioni saranno tutte a tempo determinato, con contratti della durata di tre mesi, per assicurare rapidità e flessibilità fino all’adozione del Piano Assunzionale 2025, momento in cui si potrà stabilire una strategia più strutturata per il reclutamento del personale. In caso di rinunce o non accettazioni dei candidati utilmente collocati nella graduatoria, si procederà con lo scorrimento della stessa senza necessità di ulteriori delibere.
Spesa
La spesa complessiva prevista per questa operazione ammonta a circa 171.000 euro, coperta dai fondi aziendali e nel rispetto dei limiti di spesa previsti per il personale. L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’ASP di Vibo Valentia nel garantire un servizio sanitario efficiente e in grado di rispondere anche alle esigenze straordinarie legate ai flussi stagionali. Con questo intervento, la Commissione straordinaria – in carica da ottobre 2024 per la gestione dell’ente – ribadisce la volontà di sostenere i servizi sanitari provinciali, tutelando la salute dei cittadini in un contesto territoriale che, durante i mesi estivi, vede un incremento sensibile della popolazione e, di conseguenza, della domanda di assistenza.