È stato presentato questa mattina, presso il presidio ospedaliero Pugliese di Catanzaro, il libro Prevenire, marciare, restare di Rossella Nasso, un’opera che unisce testimonianza personale e impegno civile. Il volume raccoglie le storie di quattro donne calabresi che hanno affrontato il carcinoma mammario scegliendo di curarsi nella loro terra, presso la Breast Unit dell’AOU “Renato Dulbecco”. Il libro, sostenuto dal consigliere regionale Ernesto Alecci, è un inno alla fiducia nella sanità locale, alla forza femminile e alla possibilità di restare, senza emigrare per ricevere cure adeguate.
Durante l’incontro, moderato dalla giornalista Maria Rita Galati, sono intervenuti anche il dottor Francesco Abbonante, coordinatore clinico della Breast Unit, e la commissaria straordinaria Simona Carbone, che hanno evidenziato i progressi della struttura e la sua integrazione nella rete nazionale. Rossella Nasso, con una scrittura intensa e sensibile, offre alle lettrici uno strumento di vicinanza e conforto, affermando che la sanità calabrese può e deve essere un motivo d’orgoglio, grazie a professionalità, dedizione e spirito di squadra.
Il libro sarà distribuito gratuitamente negli ambulatori, come gesto concreto di sostegno per chi affronta la malattia. Il titolo stesso – Prevenire, marciare, restare – diventa un manifesto di consapevolezza e speranza per una Calabria che cambia, anche attraverso le storie delle sue donne.