“Primi passi con la demenza”: un pulmino per restituire dignità, ascolto e cura nei quartieri di Catanzaro

Parte il 19 maggio il progetto itinerante della Ra.Gi., sostenuto da Fondazione Roma, per intercettare e accompagnare persone con decadimento cognitivo e le loro famiglie. Otto tappe nei quartieri, in sinergia con il Comune e i cittadini.

Un pulmino attrezzato come primo punto di ascolto e accoglienza per chi vive il disagio del decadimento cognitivo, ma anche per le famiglie che ogni giorno condividono il peso silenzioso della cura. È questa l’idea forte al centro del progetto “Primi passi con la demenza. Viverla senza vergogna, conoscerla senza paura”, promosso dalla storica associazione Ra.Gi., presentato ufficialmente a Catanzaro nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili.

Un’iniziativa innovativa, concreta, che prenderà forma attraverso un percorso itinerante in otto quartieri della città, con partenza il 19 maggio da piazza Prefettura. A bordo del pulmino, un’équipe multidisciplinare sarà pronta a offrire un primo colloquio, distribuire materiale informativo, somministrare test cognitivi e costruire un rapporto di fiducia con le famiglie, per poi accompagnarle in un percorso terapeutico personalizzato nel Centro Diurno di Catanzaro.

“Dal 2006 ci prendiamo cura degli ‘indementiti’, come qualcuno li ha definiti con crudezza e realismo – ha dichiarato con emozione la presidente della Ra.Gi., Elena Sodano –. Le persone con demenza devono poter trovare nel proprio territorio l’amore, la competenza e il supporto che meritano. Il nostro obiettivo è rompere l’isolamento, offrire dignità e umanità”.

Sodano ha anche annunciato il cambio di status della Ra.Gi. in fondazione, “un passaggio identitario che racconta la nostra maturità e la voglia di guardare oltre il presente, con la forza di chi ha costruito tutto con le proprie mani”. Un riconoscimento al valore del lavoro svolto arriva dalla Fondazione Roma e dal Villaggio Alzheimer, i cui rappresentanti saranno in visita a Catanzaro e a Cicala il 23 e 24 maggio, per “condividere visioni e intrecciare metodologie”.

Il progetto ha ottenuto il pieno sostegno del Comune di Catanzaro. “Ra.Gi. è un interlocutore di cui fidarsi – ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali Nunzio Belcaro –. È una realtà che agisce con serietà e attrattiva, e che merita di essere sostenuta. Sapere che nella mia città non sarò mai solo di fronte alla demenza, mi rassicura”.

Concorde anche il presidente del Consiglio comunale Gianmichele Bosco, che ha parlato della necessità di “abbattere la paura e la vergogna attraverso la conoscenza”, e il presidente della IV Commissione consiliare Francesco Scarpino, che ha illustrato il calendario del tour, condiviso da tutti i consiglieri comunali.

A coordinare il progetto è Amanda Gigliotti, che ha spiegato il percorso previsto: dalla prima accoglienza nei quartieri alla proposta di un programma terapeutico personalizzato al Centro Diurno, con attività psicologiche, psico-educative e cognitive.

Le tappe del tour:

• 19 maggio – Catanzaro Centro (Piazza Prefettura)

• 21 maggio – Mater Domini / Gagliano

• 30 maggio – Siano

• 5 giugno – Pontegrande

• 12 giugno – Sala

• 18 giugno – Corvo

• 24 giugno – Santa Maria

• 3 luglio – Catanzaro Lido

Un progetto che unisce istituzioni, cittadini e Terzo Settore per creare una rete concreta di ascolto, prevenzione e cura. Un modo per ricordare che, nella battaglia contro la demenza, nessuno deve sentirsi lasciato solo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dal 15 al 18 maggio, venti giovani calabresi protagonisti di un percorso intensivo tra formazione, imprese virtuose e progettualità per il rilancio del territorio
Nel Vibonese confermate Tropea e Parghelia. Calabria tra le regioni italiane più virtuose in materia di sostenibilità ambientale
La presentazione si inserisce nel cartellone curato da Maria Teresa Marzano. Appuntamento mercoledì 14 maggio a Palazzo Gagliardi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie