Promozione della lettura tra i bambini: il Comune sigla il protocollo per il progetto “Nati per leggere”

Le attività si svolgeranno una volta a settimana nella Biblioteca comunale di via J. Palach, con letture ad alta voce per bambini, e iniziative per genitori e figli

Un protocollo d’intesa, per la realizzazione del progetto “Nati per leggere”, tra il Comune di Vibo Valentia e il Coordinamento locale Npl Vibo Valentia. Il documento è stato siglato nei giorni scorsi tra l’assessore alla Cultura Stefano Soriano e la referente del programma Npl per la provincia di Vibo, Katia Rosi, per la collaborazione in materia di eventi artistico-culturali, nell’ambito appunto del programma nazionale “Nati per leggere”, che ha come finalità la promozione della lettura rivolta alle famiglie con bambini in età prescolare (0-6 anni) e promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.

Un “presidio”, quello vibonese, costituito fin dal 2010 presso la sede del Sistema bibliotecario vibonese e che dal 2019 ha visto formalmente la costituzione di un nuovo coordinamento locale per lo svolgimento delle attività Npl nella provincia di Vibo Valentia, dalla stessa referente provinciale Katia Rosi e da 11 membri tra operatori e volontari. Il presidio Npl è il nodo locale della rete interprofessionale degli operatori impegnati nella promozione della lettura nelle famiglie con bambini in età prescolare. Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani.

Lo svolgimento delle attività

Le attività locali previste dall’iniziativa si terranno nella sala della Biblioteca comunale di via J. Palach, un giorno alla settimana da concordare in base alle iniziative già previste, con le letture ad alta voce per i bambini di età prescolare e altre attività di promozione alla lettura e attività per i gruppi di relazione genitore-bambino.

“L’evidenza scientifica – hanno aggiunto i due rappresentanti firmatari del documento, l’assessore Soriano e la referente Rosi – così come viene sottolineato da uno studio promosso dai promotori del progetto, dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. Le attività di lettura costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli”.

E a tal proposito l’assessore alla Cultura Soriano vuole ringraziare gli operatori “che mettono a disposizione le proprie competenze perché condividono lo stesso ideale: offrire alle famiglie quegli strumenti culturali necessari a poter garantire a tutti i bambini pari possibilità di successo”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Sono alcuni dei dati emersi nel corso del convegno organizzato alla Cittadella per la presentazione del Piano antincendio boschivo regionale
Il processo nasce nell’ambito della vicenda che ha portato alla morte di Francesco Chimirri, 44 anni, arrivato al culmine di una lite sfociata in tragedia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie