Questo dato evidenzia una crescente dipendenza tecnologica tra i più giovani, sollevando preoccupazioni riguardo al loro benessere psicologico e sociale
In questo modo, potranno presentarsi in perfetto stato agli occhi di turisti nazionali e stranieri, molti dei quali ancora non ne conoscono bellezza e valore
Questo dato evidenzia una crescente dipendenza tecnologica tra i più giovani, sollevando preoccupazioni riguardo al loro benessere psicologico e sociale
In questo modo, potranno presentarsi in perfetto stato agli occhi di turisti nazionali e stranieri, molti dei quali ancora non ne conoscono bellezza e valore
Solo il 16,4% delle donne si sottopone a mammografia, contro una media italiana del 55,4%. Un divario che evidenzia l’urgenza di rafforzare le campagne di screening
Promosso da Libera e dall’associazione Insieme per il Bene Comune, l’incontro con le candidate e i candidati mira a una politica etica e partecipata. Appuntamenti il 19 e 20 maggio.
Il cedimento del viadotto, documentato da un video pubblicato su Facebook, si verificò nel 2023 anche a seguito di un’ondata di maltempo che aveva fatto ingrossare la portata del torrente Trionto
L’appuntamento, di grande rilevanza scientifica, è stato presieduto dal professore Bruno Nardo. A confronto docenti ed esperti di livello nazionale e internazionale
L’Ateneo calabrese punta sulle competenze gestionali per rispondere alle esigenze delle imprese: al via cinque percorsi post-laurea con partner d’eccellenza e borse di studio integrali
Sedici articoli ancora in fase di limatura: concessioni autostradali, Pnrr, tariffe aeree e spiagge tra i nodi. Stretto di Messina nell’elenco Anac, tetto ai rincari dei voli solo per alcune categorie
Tra dibattiti, incontri e sorprese inaspettate, i rappresentanti degli studenti della Calabria portano il loro impegno e le buone pratiche nella Capitale
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi esponenti locali e regionali, che hanno chiesto al governo di ascoltare le esigenze della Calabria, spesso ignorate nella gestione della sanità
In Calabria, l’83% dei reparti di medicina interna registra un’occupazione al 100%. La carenza di medici e l’assenza di coordinamento tra ospedali e territorio aggravano una crisi senza precedenti
Lo ha annunciato con un videomessaggio sui social il presidente della Regione, sottolineando la loro specializzazione in diverse branche mediche, dalla ginecologia alla neurologia
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792