La musica incontra il teatro. E lo fa partendo dai banchi di scuola. Vibo Valentia si prepara ad accogliere un evento dal forte valore culturale e didattico: la presentazione del manuale “Play! La musica nel Teatro – Primo manuale per studenti”, in programma venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 10.30 nell’aula magna dell’istituto Morelli-Colao.
Il linguaggio della musica
Il linguaggio della musica
Il volume, edito da Libritalia e firmato dal Maestro Vittorio Matteucci e dalla professoressa Maria Teresa Ionadi, nasce con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al linguaggio della musica in scena, intrecciando teoria, esercitazioni e riflessioni artistiche. Un progetto che si propone come un ponte tra il mondo della scuola e quello dello spettacolo, offrendo agli insegnanti e agli allievi un nuovo strumento per leggere, interpretare e vivere il teatro musicale.
Un manuale che parla ai giovani
“Play!” non è soltanto un libro, ma un laboratorio di esperienze. Il testo, pensato per l’uso didattico, accompagna lo studente in un percorso che unisce l’ascolto alla pratica, la voce al movimento, la parola all’emozione. L’edizione curata da Enrico Buonanno per Libritalia rappresenta infatti un unicum nel panorama della didattica teatrale italiana: un invito a fare del teatro un luogo di apprendimento e di crescita interiore.
Personaggio iconico
Protagonista dell’incontro sarà Vittorio Matteucci, voce simbolo del musical italiano. Artista eclettico e amatissimo dal pubblico, Matteucci ha dato vita a personaggi iconici in opere come Notre Dame de Paris, Tosca-Amore disperato, Dracula Opera Rock e I Promessi Sposi – Opera moderna. Oggi continua a coniugare la sua carriera artistica con un’intensa attività formativa, dedicata alle nuove generazioni di performer. Accanto a lui, la coautrice Maria Teresa Ionadi, soprano e docente di discipline musicali, che con la sua esperienza vocale e pedagogica ha contribuito a dare forma a un testo capace di tradurre la magia del palcoscenico in esperienza educativa.
Scuola, palcoscenico di cultura
All’evento interverranno il dirigente scolastico Raffaele Suppa, l’editore Enrico Buonanno, il maestro Andrea Ionadi, cofondatore di Casa Ionadi Records Aps, e naturalmente gli autori del volume. A moderare l’incontro sarà il docente e giornalista Tonino Fortuna, mentre il giovane talento Stefano Condoleo accompagnerà la mattinata con intermezzi musicali al pianoforte.
Formazione artistica
“Siamo orgogliosi di ospitare un evento che unisce arte, didattica e innovazione culturale – ha dichiarato il dirigente Raffaele Suppa –. Play! La musica nel Teatro rappresenta un ponte tra scuola e mondo dello spettacolo, un invito a riscoprire la formazione artistica come strumento di crescita personale e collettiva. La presenza di maestri come Vittorio Matteucci e Maria Teresa Ionadi testimonia l’impegno del nostro istituto nel valorizzare il talento e la creatività dei giovani.”
Un invito a “giocare” con l’arte
Il titolo Play! – che in inglese significa sia “giocare” che “recitare” – racchiude l’essenza del progetto: educare attraverso il gioco, la musica, la libertà espressiva. L’incontro del 31 ottobre sarà dunque più di una presentazione: sarà un dialogo vivo tra artisti, studenti e docenti, un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte come motore di conoscenza e di emozione. A Vibo Valentia, per un giorno, la scuola si farà teatro e la musica diventerà voce di futuro.
