Regionali, Sinistra Italiana Vibo soddisfatta del risultato: Avs primo partito in città

Analizzati i dati e rivendicato il radicamento territoriale: ora è necessario rafforzare l’Alleanza

La segreteria provinciale e il gruppo dirigente della Federazione di Sinistra Italiana della provincia di Vibo Valentia, riunitisi nei giorni scorsi per analizzare il risultato delle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre 2025, si dichiarano soddisfatti del consenso ottenuto dalla lista AVS – Alleanza Verdi e Sinistra sia nella città capoluogo che nel resto della provincia. Nel comune di Vibo Valentia, infatti, la lista è risultata primo partito, raccogliendo 1.382 voti, pari al 10,87%. In provincia, invece, il bottino complessivo è stato di 4.920 voti, con una percentuale del 7,87%.

Un risultato che segna una “crescita significativa” rispetto alle elezioni politiche del 2022, dove AVS si era fermata a 1.388 voti con una percentuale dell’1,24%. Un avanzamento che la Federazione provinciale attribuisce al “lavoro di radicamento” e “rilancio avviato con la costituzione della Federazione di Sinistra Italiana nel gennaio 2024, che ha dato forza e gambe al partito attraverso un percorso di reinsediamento sul territorio provinciale”.

Un risultato che segna una “crescita significativa” rispetto alle elezioni politiche del 2022, dove AVS si era fermata a 1.388 voti con una percentuale dell’1,24%. Un avanzamento che la Federazione provinciale attribuisce al “lavoro di radicamento” e “rilancio avviato con la costituzione della Federazione di Sinistra Italiana nel gennaio 2024, che ha dato forza e gambe al partito attraverso un percorso di reinsediamento sul territorio provinciale”.

Il ruolo

La Federazione rivendica inoltre il proprio ruolo nella costruzione della “coalizione progressista che ha vinto le ultime elezioni amministrative nel capoluogo, contribuendo in maniera determinante alla vittoria del sindaco Enzo Romeo. In quell’occasione, la lista presentata con i due simboli AVS – Alleanza Verdi e Sinistra e Liberamenti Progressisti (di Antonio Lo Schiavo) ha portato all’elezione di due consiglieri comunali”. Viene inoltre ricordata la “bella affermazione” alle elezioni europee, dove AVS ha ottenuto 1.014 voti a Vibo città (6,36%) e 2.678 voti in provincia (4,84%). Dati ritenuti “significativi e altamente positivi per una neonata federazione”.

C’è un po’ di rammarico

Non manca però una nota di rammarico per il mancato raggiungimento del quorum regionale del 4%, mancato di poco: 3,85% il risultato finale, pari a meno di 1.200 voti. Secondo la Federazione vibonese, una “diversa valutazione delle candidature regionali” avrebbe potuto favorire un “risultato più incisivo”. In particolare, si sottolinea come “sarebbe stato strategico inserire in lista un candidato del Vibonese, proveniente da un comune con una consistente base elettorale”. Una scelta che, secondo l’analisi della segreteria, “avrebbe potuto catalizzare voti da un comprensorio territoriale più ampio, favorendo la partecipazione di molti elettori rimasti privi di un riferimento diretto”. Nel comunicato viene rivolto un ringraziamento a tutti i candidati della lista AVS, ovvero: Antonio Lo Schiavo, che ha ottenuto “un ragguardevole risultato” a Vibo Valentia, Pizzo e Stefanaconi; Alessia Piperno; Raffaella Cosentino e Domenico Villì.

Campagna elettorale

La segreteria provinciale evidenzia inoltre il valore della campagna elettorale, condotta con “spirito di confronto”, puntando su un’”informazione capillare su temi regionali e nazionali”. La presenza tra la gente è stata assicurata “nei mercati e con iniziative pubbliche”. Tra gli appuntamenti più significativi, vengono citati: un incontro a Dasà sulle Aree interne e la Legge sulle Autonomie scolastiche; un comizio in piazza a Mileto; un confronto a Parghelia, nella sala consiliare, su Sanità e Turismo.

Prossimi passi

La Federazione di Sinistra Italiana della provincia di Vibo Valentia annuncia ora l’intenzione di “rafforzare l’Alleanza Verdi e Sinistra sul territorio”, con l’obiettivo di “coordinare l’azione politica su due importanti proposte di legge in corso di promozione: la proposta ‘Sblocca salari’; la proposta di ‘Rivisitazione delle autonomie scolastiche'”. La Federazione conclude ribadendo il proprio “impegno continuo” nel Vibonese, su “temi centrali come salute, istruzione e lavoro”, e si dichiara “convinta sostenitrice della linea politica del segretario nazionale Nicola Fratoianni”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Da Cutrullà, Tucci, Russo e Calabria critiche anche alla gestione dei pasti portati da casa e alla mancata tutela del diritto dei bambini a un’alimentazione adeguata
Tragedia sulla Statale 682. La strada è stata chiusa in entrambe le direzioni per consentire soccorsi e rilievi. Sul posto Anas, 118, vigili del fuoco e forze dell’ordine
Durante la giornata formativa, gli studenti del Master MIMI hanno esplorato sistemi intelligenti di monitoraggio, impianti fotovoltaici e soluzioni digitali per l’efficienza energetica e la sicurezza stradale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792