Riflettori accesi su “L’evoluzione della scienza”

A relazionare sull'affascinante argomento saranno il critico letterario Domenico Muratore e il rettore dell'Accademia Filippo Grammauta


L’interessante tema sarà al centro dei lavori del convegno organizzato dall’Accademia Templare e che si terrà sabato 17 maggio, alle ore 17,30, nella sala conferenze dell’Ente morale ‘Scardamaglia-Longo’ di Nicotera.

Muratore e Grammauta i relatori

L’incontro, curato dalla sezione ‘Ermengarda d’Oluja’ di Limbadi, prenderà il via con il saluto di Giuseppe Miceli, presidente della ‘Ermengarda Oluja’, e proseguirà con l’intervento di Domenico Muratore, editore-scrittore-critico letterario, che relazionerà su ‘Il cammino della scienza: dall’uomo primitivo al Medioevo’. Le conclusioni saranno, invece, affidate a Filippo Grammauta, rettore dell’ ‘Accademia templare’, che si soffermerà sul tema ‘Le scoperte che hanno rivoluzionato l’età moderna’. Non mancheranno gli intermezzi musicali che saranno curati dal chitarrista Mario Papaianni.

La cultura innanzitutto

L’iniziativa di sabato prossimo rientra nell’ampio programma portato avanti dall’ ‘Accademia templare’, associazione senza scopo di lucro nata nel 2011 e il cui obiettivo prioritario è quello di tenere alto l’interesse verso il mondo della cultura e della divulgazione privilegiando tematiche che spaziano a tutto campo nella società di tutti i tempi.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Controlli a tappeto in uno stabilimento. Oltre 4.400 chili di alimenti sequestrati, irregolarità ambientali e igieniche. Sospesa parte della produzione
La scoperta a bordo della Lady Anna S. del Circolo Ibis conferma la vitalità dell’ecosistema marino locale, ma resta alta l’allerta sulle minacce alla specie

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie