Rigenerazione urbana tra inclusione e sviluppo, ANCE Calabria lancia il confronto alla Cittadella

Con il contributo scientifico di ABITAlab e il patrocinio della Regione, l’incontro metterà a confronto istituzioni, imprese e accademia

Nell’ambito della 23ª European Week of Regions and Cities – #EURegionsWeek 2025, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire il dialogo territoriale sui temi dello sviluppo sostenibile e inclusivo, ANCE Calabria organizza per venerdì 24 ottobre alle 16, nella sede della Cittadella regionale a Catanzaro, l’evento dal titolo “Rigenerazione urbana come motore di sviluppo economico e coesione sociale”, con il patrocinio della Regione Calabria e il contributo scientifico di ABITAlab del Dipartimento Architettura e Design (dArTe) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto aperto tra istituzioni, imprese, professionisti e mondo accademico, con l’obiettivo di discutere nuove strategie per lo sviluppo urbano integrato e per un modello di abitare sostenibile e inclusivo.

Processo complesso

Processo complesso

“La rigenerazione urbana non può essere intesa come una semplice operazione edilizia, ma come un processo complesso che rimette al centro la persona, la qualità dell’abitare e la coesione delle comunità”, sottolinea il presidente di ANCE Calabria, Roberto Rugna, ricordando l’importanza di una visione che integri crescita economica, sostenibilità ambientale e diritti sociali.

Il percorso legislativo

Il focus del dibattito sarà dedicato al social housing come leva strutturale di rigenerazione urbana, capace di coniugare inclusione sociale, transizione ecologica e rilancio del comparto edilizio. Un tema che si inserisce anche nel percorso legislativo nazionale: durante l’incontro si discuterà infatti del disegno di legge sulla rigenerazione urbana attualmente all’esame del Parlamento, considerato da ANCE “un’occasione fondamentale per dare finalmente un quadro normativo organico e chiaro alle politiche di trasformazione delle città”.

“La vera rigenerazione è quella che produce benessere diffuso, creando luoghi inclusivi, vivibili e connessi, in grado di generare valore economico e coesione sociale”, afferma Roberto Rugna, presidente di ANCE Calabria, ribadendo la necessità di un approccio unitario che coinvolga l’intera filiera delle costruzioni — dalle imprese agli ordini professionali, fino alle amministrazioni locali — per trasformare la rigenerazione urbana in una politica strutturale e non episodica.

I vincoli

In Calabria, la riflessione assume un significato particolare: la legge regionale sulla rigenerazione urbana, ancora non pienamente attuata, si confronta con la complessità dei vincoli paesaggistici, ambientali e urbanistici che rallentano i processi decisionali. Da qui la proposta di ANCE di armonizzare i livelli di pianificazione e normativa per favorire interventi concreti e tempi certi di attuazione, in una visione coerente con i principi europei di coesione e sostenibilità.

Cambiamento climatico

Durante la giornata saranno presentate anche le attività di ricerca di ABITAlab per la Strategia ReKAP, illustrate dalla professoressa Consuelo Nava, direttrice del Dipartimento Architettura e Design della Mediterranea, con riferimento alle “misure e azioni progettuali che adottano tecnologie adattive evolute in scenari di cambiamento climatico”, frutto della collaborazione tra ANCE Calabria e le sezioni territoriali di Reggio Calabria e Crotone.

Il programma dei lavori prevede i saluti istituzionali del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, del prorettore alla Ricerca dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Massimo Lauria, e del presidente di ANCE Calabria Roberto Rugna. Seguiranno gli interventi tecnici e il focus tematico con Consuelo Nava, direttrice del Dipartimento Architettura e Design dell’Università Mediterranea. La prima sessione dei lavori vedrà la partecipazione dell’eurodeputata Giusi Princi, del direttore generale di Regione Calabria Maurizio Nicolai e della direttrice generale di ANCE Romain Bocognani, moderati da Michele Laganà. Seguiranno la seconda sessione di confronto al tavolo, il dibattito aperto con il pubblico e le conclusioni finali.

Per partecipare è possibile iscriversi compilando il modulo online al link: https://forms.gle/Kvj5krvoDHKtbyQK9

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’analisi del partito centrista accende il dibattito politico: sotto accusa il sostegno “contraddittorio” del Pd al presidente L’Andolina e la gestione personalistica di due enti chiave come Provincia e Comune di Zambrone
Con il contributo scientifico di ABITAlab e il patrocinio della Regione, l’incontro metterà a confronto istituzioni, imprese e accademia
Trasportato in elisoccorso all’ospedale di Catanzaro, è deceduto per le gravi ferite riportate

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792