“Rinascita-Scott”, scarcerato e rimesso in libertà Antonio Mario Tripodi

L’istanza di revoca della misura in atto era stata avanzata dal difensore subito dopo aver discusso la posizione dell’imputato nel giudizio di secondo grado

In accoglimento dell’istanza depositata dall’avvocato Giuseppe Bagnato, la Corte di Appello di Catanzaro ha revocato la misura cautelare degli arresti domiciliari, ordinando la scarcerazione immediata di Antonio Mario Tripodi. L’istanza di revoca della misura in atto era stata avanzata dal difensore subito dopo aver discusso la posizione dell’imputato nel giudizio di secondo grado, rilevando come il presunto momento di consumazione del reato contestato e il tempo trascorso dall’applicazione della misura avevano comportato il venir meno delle esigenze cautelari.

Antonio Mario Tripodi, 61 anni, di Porto Salvo, era stato tratto in arresto nell’agosto 2020 nell’ambito dell’operazione “Imponimento” condotta dalla Dda di Catanzaro per aver concorso, negli anni 2016-2017, unitamente ai fratelli Domenico e Sante Tripodi, e Domenico Lo Bianco, in una presunta estorsione ai danni di Antonio Facciolo, all’epoca dei fatti gestore della struttura turistica “Lido degli Aranci”, al fine di agevolare le presunte e rispettive associazioni mafiose dei “Lo Bianco-Barba” e “Tripodi”.

Antonio Mario Tripodi, 61 anni, di Porto Salvo, era stato tratto in arresto nell’agosto 2020 nell’ambito dell’operazione “Imponimento” condotta dalla Dda di Catanzaro per aver concorso, negli anni 2016-2017, unitamente ai fratelli Domenico e Sante Tripodi, e Domenico Lo Bianco, in una presunta estorsione ai danni di Antonio Facciolo, all’epoca dei fatti gestore della struttura turistica “Lido degli Aranci”, al fine di agevolare le presunte e rispettive associazioni mafiose dei “Lo Bianco-Barba” e “Tripodi”.

Il processo per i quattro imputati coinvolti nell’ipotizzata vicenda estorsiva si era instaurato dinanzi al Tribunale di Lamezia Terme. A seguito dell’accoglimento dell’eccezione di incompetenza territoriale, sollevata dai difensori degli imputati, il processo è stato poi spostato a Vibo Valentia. All’udienza del 17 febbraio 2022, la Procura Distrettuale aveva chiesto e ottenuto la riunione di “Imponimento” al maxiprocesso “Rinascita-Scott”.

Dal carcere ai domiciliari

A fine luglio 2023, sempre su istanza della difesa, il Tribunale di Vibo Valentia aveva deciso di sostituire nei confronti di Tripodi la misura cautelare in carcere con quella meno afflittiva degli arresti domiciliari. Al termine del giudizio di primo grado, Tripodi è stato condannato per la presunta estorsione ai danni dell’allora gestore della struttura turistica “Lido degli Aranci” alla pena di sette anni e quattro mesi di reclusione e 9.000 euro di multa. Visto il considerevole lasso di tempo trascorso in regime detentivo, superiore a cinque anni, e il corretto comportamento assunto da Tripodi in costanza di misura cautelare, la Corte di Appello ha deciso di rimettere in libertà l’imputato accogliendo l’istanza formulata dall’avvocato Giuseppe Bagnato.

Secondo grado

Prosegue, nel frattempo, presso l’aula bunker di Lamezia Terme, dinanzi alla Corte di Appello di Catanzaro, la celebrazione del processo ordinario di secondo grado scaturito dalla maxi-inchiesta “Rinascita-Scott”. Prevista per dicembre la sentenza.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’opera, realizzata da Rifondazione Comunista all’ingresso della galleria di via Guttuso, è stata danneggiata da ignoti. L’Anpi sottolinea l’importanza di difendere i valori antifascisti
Due manufatti abusivi, tra cui un chiosco bar e un locale infermeria, sono stati rimossi perché occupavano il suolo demaniale. Controlli su un frantoio oleario hanno rilevato scarichi illeciti di acque di vegetazione
Circa 300 dipendenti hanno sfilato in centro città con i sindacati contro il progetto di cessione del ramo d’azienda di Tim. Le organizzazioni sindacali chiedono certezze sull’occupazione e un confronto istituzionale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792