Riserva ‘Foce del Mesima’, domenica appuntamento con l’Eurobirdwatch

L'evento interesserà trenta Paesi europei e in Italia sarà coordinato dalla Lipu BridLife. Sarà possibile osservare moltissime specie di volatili

Appuntamento con l’Eurobirdwatch. L’evento, giunto alla 33esima, viene organizzato da BirdLife Europa e coordinato da BirdLife Slovacchia. Si terrà in tutta Europa il 4 e il 5 ottobre 2025, interesserà trenta Paesi europei e dell’Asia centrale e sarà dedicato alla migrazione autunnale degli uccelli. In Italia l’evento sarà coordinato dalla Lipu BirdLife e si svolgerà in molte località con escursioni, gare di birdwatching e attività di svago. Due gli appuntamenti previsti in Calabria per domenica 5 ottobre: presso la Riserva Naturale Regionale “Lago di Tarsia”, organizzato dalla sezione provinciale Lipu di Rende e dal Coordinamento Regionale in collaborazione con l’Ente gestore delle Riserve, e presso la Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Mesima”, organizzato dal WWF di Vibo Valentia Vallata dello Stilaro in collaborazione con il Coordinamento Regionale Lipu.

Uccelli migratori e svernanti in arrivo

Uccelli migratori e svernanti in arrivo

Un’occasione ideale per bambini e famiglie, che potranno scoprire i segreti del birdwatching e vivere insieme la magia della migrazione. Durante la giornata sarà possibile iscriversi alle associazioni, in modo da sostenere così i tanti progetti e le diverse attività dedicate alla tutela della natura. Si consiglia di portare con sé binocolo, macchina fotografica e un abbigliamento comodo per il birdwatching; per chi ne fosse sprovvisto, la Lipu metterà a disposizione delle attrezzature ottiche. Alla foce del Mesima, ad accogliere i partecipanti ci sarà la responsabile della Riserva naturale Jasmine De Marco assieme a tutti i suoi collaboratori. Con un po’ di abilità e un po’ di fortuna, sarà possibile osservare moltissime specie tra migratori e svernanti in arrivo dai Paesi del nord e dall’Est europeo, tra i quali: rapaci, aironi, cicogne, limicoli, anatre nelle zone umide e, inoltre, i primi “svernanti” come pettirosso, fringuello, tordo bottaccio e luì piccolo.

Wwf e Jasmine De Marco 

L’evento sarà una bella opportunità per partecipare alle gare di birdwatching del “Big Day”, con la gara per chi avvisterà il maggior numero della specie ballerina bianca, la gara per chi osserverà una specie “segreta” (svelata solo a fine evento), quella per chi osserverà il maggior numero di specie e la gara per il gruppo più numeroso di birdwatchers. Sarà anche un’occasione per monitorare lo stato degli habitat naturali, sensibilizzare alla conservazione della biodiversità e quest’anno, caratterizzato dall’appello in difesa delle normative ambientali europee e al contrasto del disegno di legge italiano di riforma della caccia, che prevede tra l’altro, il via libera all’utilizzo dei richiami vivi e l’abbattimento dell’avifauna in fase di migrazione pre-riproduttiva. Per gli amanti della natura sarà l’occasione giusta per visitare, conoscere e apprezzare flora e fauna della riserva naturale  ‘Foce del Mesima’ che, grazie al quotidiano impegno della direttrice Jasmine De Marco, si avvia a diventare un punto di riferimento costante

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Le fiamme si sono propagate rapidamente in un appartamento al quarto piano, costringendo una famiglia alla fuga. Alcuni residenti sono stati portati in ospedale per accertamenti
Dopo le dimissioni di Occhiuto, la Protezione civile affida a Claudio Moroni il compito di garantire continuità ai cantieri e ai progetti in sospeso
I carabinieri forestali di Spilinga, coordinati dal procuratore Camillo Falvo, hanno ispezionato l’ex depuratore e tutta l’area circostante. Attenzionata anche la condotta fognaria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792