A me?! Il presidente Occhiuto è indagato ma il processo lo fa lui alla magistratura

A me?! Il presidente Occhiuto è indagato ma il processo lo fa lui alla magistratura

Di fronte all’azione della Procura di Catanzaro e alle indagini della Guardia di Finanza, a reagire è stato anche il “codazzo” della politica

È un copione che conosciamo fin troppo bene: il politico che, fino a ieri, applaudiva con entusiasmo ogni operazione della magistratura, oggi si scopre “infamato” appena la giustizia bussa alla sua porta. Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha annunciato di aver ricevuto un avviso di garanzia con un tono che, più che sorpresa, comunicava indignazione. “A me? A me?” – come se la toga della presidenza potesse garantire l’immunità morale oltre che politica. Eppure un avviso di garanzia non è una condanna. È uno strumento di garanzia che la procedura penale prevede in tutte le sue sfaccettature e permette all’indagato di difendersi e spazzare via ogni dubbio.

Ma in questo caso il presidente Occhiuto, anziché accogliere la notizia con la compostezza che ci si aspetta da un rappresentante delle istituzioni, ha scelto il registro del vittimismo e dello scontro frontale: “Mi sento pesantemente infamato”. Non sereno, come da prassi, ma infamato. Come se la Procura di Catanzaro e la Guardia di Finanza (che ha condotto le indagini) avessero agito per lesa maestà e non per l’adempimento di un dovere costituzionale.

Ma in questo caso il presidente Occhiuto, anziché accogliere la notizia con la compostezza che ci si aspetta da un rappresentante delle istituzioni, ha scelto il registro del vittimismo e dello scontro frontale: “Mi sento pesantemente infamato”. Non sereno, come da prassi, ma infamato. Come se la Procura di Catanzaro e la Guardia di Finanza (che ha condotto le indagini) avessero agito per lesa maestà e non per l’adempimento di un dovere costituzionale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Un padre stava portando i figli al parco giochi quando si è trovato davanti un gruppo di ungulati. Sempre più frequenti gli avvistamenti in pieno giorno
Dopo la nuova ondata di intimidazioni, il prefetto Castrese De Rosa convoca d’urgenza il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il sindaco Murone: i cittadini facciano la loro parte
Dopo l’ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per scopi potabili, i consiglieri di minoranza Biagio Figliucci e Vito Michele Regio hanno presentato una richiesta formale di accesso agli atti a Comune, Asp e Sorical

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792