Calabria assente all’appuntamento con la storia: il Ponte sullo Stretto rischia di diventare un’occasione mancata (video)

Calabria assente all’appuntamento con la storia: il Ponte sullo Stretto rischia di diventare un’occasione mancata (video)

Mentre Webuild si accinge a formare operai e tecnici (in Puglia e in Sicilia) per la più grande opera d’Europa, la Calabria resta ferma: nessuna scuola professionale, imprese isolate e smarrite, politica distratta

La Calabria si trova impreparata davanti alla storica occasione rappresentata dalla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Mentre Webuild avvia una poderosa campagna di assunzioni e forma migliaia di lavoratori, la Regione non ha costruito scuole professionali né percorsi di formazione. Le imprese calabresi vivono smarrimento e isolamento, escluse da qualunque coordinamento. Il distacco tra chi decide e le realtà produttive del territorio è profondo.

Il paragone con il Nord è impietoso: quando fu realizzato il Mose, le imprese del Nord-Est erano pronte e i miliardi investiti generarono crescita, occupazione e sviluppo. In Calabria, invece, il Ponte appare ancora irrealizzabile e inarrivabile, vittima di una classe politica che pensa più al consenso e al clientelismo che alla programmazione e alla crescita.

Il paragone con il Nord è impietoso: quando fu realizzato il Mose, le imprese del Nord-Est erano pronte e i miliardi investiti generarono crescita, occupazione e sviluppo. In Calabria, invece, il Ponte appare ancora irrealizzabile e inarrivabile, vittima di una classe politica che pensa più al consenso e al clientelismo che alla programmazione e alla crescita.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo l’ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per scopi potabili, i consiglieri di minoranza Biagio Figliucci e Vito Michele Regio hanno presentato una richiesta formale di accesso agli atti a Comune, Asp e Sorical
La Guardia di Finanza di Cirò Marina ha sequestrato un’area di oltre 1.300 metri quadrati adibita a discarica di rifiuti edili, ingombranti e pneumatici, priva di autorizzazioni
Un mese di controlli sul territorio provinciale di Catanzaro contro gestione illecita di rifiuti, scarichi abusivi e violazioni paesaggistiche ha portato a 18 denunce, sequestri di immobili e mezzi, e sanzioni per oltre 57.000 euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792