Il mare resta sporco, fiumi di parole e di promesse nelle onde della melma

Il mare resta sporco, fiumi di parole e di promesse nelle onde della melma

A nulla sono serviti fino ad oggi gli studi, i vertici interforze e i monitoraggi del litorale. Tra Pizzo e Lamezia le acque più sporche della Calabria

Parole, fiumi di parole, convegni (anche affollati), promesse solenni. Per anni abbiamo assistito al rituale di sempre. Ci avevano fatto immaginare un mare cristallino e profumato di azzurro. E, invece, anche quest’anno la stagione balneare si avvicina con le criticità di sempre: schiuma galleggiante e mare sporco. A nulla sembrano essere serviti i vertici interforze, le inchieste, gli studi, i monitoraggi. Il mare, per adesso, rimane una scommessa persa.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo la nuova ondata di intimidazioni, il prefetto Castrese De Rosa convoca d’urgenza il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il sindaco Murone: i cittadini facciano la loro parte
Dopo l’ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per scopi potabili, i consiglieri di minoranza Biagio Figliucci e Vito Michele Regio hanno presentato una richiesta formale di accesso agli atti a Comune, Asp e Sorical
La Guardia di Finanza di Cirò Marina ha sequestrato un’area di oltre 1.300 metri quadrati adibita a discarica di rifiuti edili, ingombranti e pneumatici, priva di autorizzazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792