Il silenzio che affossa la sanità, Piantedosi descrive l’Asp un “pascolo” per consorterie mafiose

Il silenzio che affossa la sanità, Piantedosi descrive l’Asp un “pascolo” per consorterie mafiose

Una situazione che non ha indignato né la politica né le forze sociali, sempre pronte a rivendicare contratti e stabilizzazioni

È passata sotto silenzio la relazione del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sullo scioglimento dell’Asp di Vibo Valentia. Il ministro, nel prendere in esame il lavoro effettuato dai commissari inviati dal prefetto, ha affermato che l’Azienda sanitaria è stata terreno di conquista e di occupazione; per certi aspetti “pascolo” per le consorterie mafiose locali. Piantedosi ha toccato con mano una situazione amministrativa finita nel caos, fuori controllo, con carenze organizzative e gestionali. Nonché contatti tra elementi della criminalità locale e le varie articolazioni dell’Asp. Sarebbero state favorite società e professionisti vicini ad ambienti mafiosi.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Con uno stanziamento di 3 milioni dal Fondo sociale europeo, la Regione lancia un contributo da 10mila euro destinato alle donne in trattamento oncologico e ai caregiver che affrontano costi e rinunce lavorative
Alla cerimonia – che ha visto la partecipazione di dirigenti regionali, società e familiari – è stato ricordato il suo impegno instancabile, la sua correttezza e il ruolo di riferimento che ha svolto per generazioni di società e appassionati
La giornata si è conclusa con l’inaugurazione della panchina rossa in piazza “G. Pagano”, accompagnata dal cartello della Pro Loco con il messaggio: “Vietato fare l’uomo di merda”, simbolo forte dell’impegno di Arena contro la violenza di genere

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792