Il silenzio che affossa la sanità, Piantedosi descrive l’Asp un “pascolo” per consorterie mafiose

Una situazione che non ha indignato né la politica né le forze sociali, sempre pronte a rivendicare contratti e stabilizzazioni

È passata sotto silenzio la relazione del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sullo scioglimento dell’Asp di Vibo Valentia. Il ministro, nel prendere in esame il lavoro effettuato dai commissari inviati dal prefetto, ha affermato che l’Azienda sanitaria è stata terreno di conquista e di occupazione; per certi aspetti “pascolo” per le consorterie mafiose locali. Piantedosi ha toccato con mano una situazione amministrativa finita nel caos, fuori controllo, con carenze organizzative e gestionali. Nonché contatti tra elementi della criminalità locale e le varie articolazioni dell’Asp. Sarebbero state favorite società e professionisti vicini ad ambienti mafiosi.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il litorale è letteralmente sommerso. I disagi maggiori nella cittadina turistica dove alcune zone risultano letteralmente intransitabili
La testimonianza diretta di un cittadino rivela le criticità di un sistema sanitario al collasso
Un territorio in ginocchio. Le principali strade che collegano la città capoluogo a Pizzo e Vibo Marina sono chiuse per massi e frane