L’umiliazione di persone fragili e pazienti oncologici. La sala d’attesa della farmacia territoriale come una stalla

L’umiliazione di persone fragili e pazienti oncologici. La sala d’attesa della farmacia territoriale come una stalla

Ai vertici dell'Asp di Vibo Valentia cambiano i direttori generali, arrivano i commissari straordinari per depurare la sanità dai condizionamenti mafiosi ma la vergogna rimane

Cambiano i direttori generali, arrivano i commissari, arrivano anche quelli straordinari all’Asp di Vibo Valentia perché debbono dare la caccia alle collusioni e alle infiltrazioni mafiose nella sanità; partono anche interrogazioni al commissario ad acta per la sanità regionale e che cosa rimane? L’abbandono più assoluto, l’umiliazione di pazienti costretti a ore e ore di fila al freddo e sotto la pioggia in inverno, sotto il sole cocente in estate. E’ il dramma che vivono quanti si recano alla farmacia territoriale di Vibo Valentia per ritirare i medicinali. 

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Alla Gazzetta del Sud, il primo cittadino di Catanzaro e neo-presidente dell’Assemblea dei Comuni calabresi in Arrical traccia la rotta: serve un equilibrio tra politica e amministrazione, superando appartenenze e conflitti
Secondo la Cgia, l’elevata presenza di trattamenti assistenziali e di invalidità, unita a un basso tasso di occupazione e al lavoro irregolare, sta riducendo progressivamente i contribuenti attivi
Entrambi si erano addentrati in un’area impervia del monte Zomaro, rimanendo bloccati in una sorta di “imbuto naturale” tra cave e pendii scoscesi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792