Salute mentale dimenticata, la protesta civile di Città Attiva davanti all’Asp di Vibo

Salute mentale dimenticata, la protesta civile di Città Attiva davanti all’Asp di Vibo

Mentre cittadini e volontari chiedono il diritto alle cure psichiatriche, la politica pensa a difendere i seggi in Consiglio regionale. In città 6mila persone invocano cure e assistenza. Diecimila in tutta la provincia

Cittadini e volontari di Città Attiva hanno scelto di sedersi davanti alla sede dell’Asp di Vibo Valentia per denunciare l’assenza di servizi, per rivendicare il diritto alla “salute mentale”, completamente dimenticata.

Nel capoluogo, oltre seimila persone sono in cerca di cure e assistenza psichiatrica; in provincia, i numeri salgono a diecimila. Il reparto di psichiatria è stato di fatto cancellato, i centri territoriali sono ridotti all’osso, e i pazienti che necessitano di un Tso vengono spesso trasferiti fuori provincia o addirittura fuori regione.

Nel capoluogo, oltre seimila persone sono in cerca di cure e assistenza psichiatrica; in provincia, i numeri salgono a diecimila. Il reparto di psichiatria è stato di fatto cancellato, i centri territoriali sono ridotti all’osso, e i pazienti che necessitano di un Tso vengono spesso trasferiti fuori provincia o addirittura fuori regione.

La politica locale sembra più impegnata a interpretare i dati di Eligendo e a metabolizzare esiti elettorali scomodi. Cittadini comuni mettono la loro dignità al servizio di una battaglia civile: la salute mentale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo l’ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per scopi potabili, i consiglieri di minoranza Biagio Figliucci e Vito Michele Regio hanno presentato una richiesta formale di accesso agli atti a Comune, Asp e Sorical
La Guardia di Finanza di Cirò Marina ha sequestrato un’area di oltre 1.300 metri quadrati adibita a discarica di rifiuti edili, ingombranti e pneumatici, priva di autorizzazioni
Un mese di controlli sul territorio provinciale di Catanzaro contro gestione illecita di rifiuti, scarichi abusivi e violazioni paesaggistiche ha portato a 18 denunce, sequestri di immobili e mezzi, e sanzioni per oltre 57.000 euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792