Ryanair, in una conferenza stampa tenutasi nell’aeroporto internazionale di Lamezia Terme, ha annunciato oggi l’arrivo del suo secondo aeromobile , rivelando un piano di espansione senza precedenti per l’estate 2025. Con l’aggiunta di 13 nuove rotte e un totale di 40 collegamenti dagli aeroporti calabresi di Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria, la compagnia mira a incrementare il traffico passeggeri del 50% e a sostenere oltre 1.700 posti di lavoro locali.
L’operativo estivo prevede complessivamente quattro aeromobili basati in Calabria, per un investimento complessivo di 400 milioni di dollari. Questa crescita porterà il traffico passeggeri annuo a 1,8 milioni, rafforzando ulteriormente il ruolo di Ryanair come protagonista assoluto del trasporto aereo regionale.
L’operativo estivo prevede complessivamente quattro aeromobili basati in Calabria, per un investimento complessivo di 400 milioni di dollari. Questa crescita porterà il traffico passeggeri annuo a 1,8 milioni, rafforzando ulteriormente il ruolo di Ryanair come protagonista assoluto del trasporto aereo regionale.
Nuove rotte e investimenti strategici
Tra le nuove destinazioni estive in partenza da Lamezia Terme figurano città europee di grande richiamo come Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest e Breslavia, portando a 22 il numero totale di collegamenti operati da Ryanair dallo scalo lametino. Anche gli aeroporti di Reggio Calabria e Crotone beneficeranno di questa espansione, con rispettivamente 13 e 5 rotte totali, incluse nuove tratte per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa, Katowice e Düsseldorf-Weeze.Per celebrare l’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia, Ryanair ha lanciato una promozione con tariffe a partire da 19,99 euro per viaggi fino alla fine di giugno, disponibile solo su ryanair.com (fino ad esaurimento posti).
Una crescita trainata dalla lungimiranza politica
La decisione strategica del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, di abolire l’addizionale comunale sulle tasse aeroportuali ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta per il turismo locale. Questo intervento ha consentito a Ryanair di espandere rapidamente le operazioni e di aumentare il traffico del 50% in un solo anno, sbloccando il potenziale turistico della regione.Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, ha sottolineato l’impegno della compagnia per la crescita a lungo termine della Calabria:
“Ryanair è lieta di celebrare un’ulteriore crescita e nuovi investimenti presso la nostra base di Lamezia questa estate, con l’aggiunta di un secondo aeromobile basato e un investimento di 100 milioni di dollari. L’impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria è sostenuto anche dalla costruzione dei primi due hangar di manutenzione della compagnia nel Sud Italia, presso l’Aeroporto di Lamezia Terme, in linea con il masterplan approvato da ENAC. Questo progetto vedrà un investimento aggiuntivo di 15 milioni di euro e la creazione di 300 nuovi posti di lavoro specializzati, tra cui ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto.”
Il ruolo strategico dell’Aeroporto di Lamezia Terme
L’arrivo del secondo aeromobile rappresenta una tappa fondamentale per l’aeroporto di Lamezia Terme, che si consolida come hub di riferimento nel Sud Italia. Marco Franchini, Amministratore Unico di SACAL SpA, ha commentato:
“L’arrivo del secondo aeromobile e l’annuncio di 13 nuove rotte rappresentano una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair. Questo importante investimento rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’Aeroporto di Lamezia Terme e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa. Siamo orgogliosi di contribuire a generare nuove opportunità di mobilità, lavoro e sviluppo per il territorio.”
Un futuro radioso per il turismo calabrese
Grazie a questi investimenti, la Calabria si afferma sempre più come meta turistica internazionale, capace di attrarre visitatori grazie a un’offerta di voli diretti e convenienti. La regione, con le sue bellezze naturali, il patrimonio culturale e le tradizioni enogastronomiche, si prepara ad accogliere turisti da tutta Europa, favorendo lo sviluppo economico e creando nuove opportunità per il territorio.L’ambizioso piano di Ryanair per l’estate 2025 promette dunque di trasformare la Calabria in un crocevia di connessioni internazionali e di valorizzare le potenzialità turistiche della regione, aprendo le porte a un futuro di crescita e prosperità.