San Ferdinando, sacchi trasparenti e raccolta differenziata da record

Il sindaco Luca Gaetano soddisfatto elogia la comunità: cittadini virtuosi e controlli mirati cambiano il volto della città

L’introduzione dell’obbligo dei sacchi trasparenti per la raccolta dei rifiuti domestici ha già prodotto risultati sorprendenti. In meno di un mese, la percentuale di raccolta differenziata è quasi raddoppiata, passando dal 22% al 45%, mentre il conferimento di rifiuti indifferenziati è crollato del 200%. Un cambio di rotta netto, frutto di una strategia mirata dell’Amministrazione comunale di San Ferdinando (Rc), che punta a migliorare la qualità del servizio e a contenere i costi. Il sindaco Luca Gaetano ha espresso grande soddisfazione: “Abbiamo chiesto uno sforzo ai cittadini e la risposta è stata esemplare. Ora proseguiamo su questa strada, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 70% di raccolta differenziata.”

Disagi iniziali e controlli mirati

Disagi iniziali e controlli mirati

La fase di avvio non è stata priva di difficoltà: numerosi sacchi non conformi sono rimasti in strada, non ritirati dagli operatori. Dopo un periodo di tolleranza, sono scattati i controlli congiunti tra il gestore del servizio e la Polizia Municipale per individuare e sanzionare i trasgressori.

Un nuovo sistema di gestione

L’Amministrazione ha annunciato l’imminente avvio di un nuovo servizio di gestione dei rifiuti, basato sul project financing, che promette risparmi significativi e servizi più efficienti per il verde pubblico e il decoro urbano. Il Comune ringrazia i cittadini per il senso civico dimostrato. “Il rispetto delle regole – si legge in una nota ufficiale – è un atto d’amore verso la città. I numeri parlano chiaro: l’impegno collettivo porta benefici concreti per tutti.”

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’attività si inserisce nel più ampio dispositivo di prevenzione e contrasto disposto dal Comando provinciale, volto a garantire sicurezza e legalità su tutto il territorio provinciale
Dopo i funerali di Salvatore Primerano e Lucia Vellone, celebrati a Serra San Bruno, oggi a Savini la comunità ha dato l’ultimo saluto a Domenico Massa, vittima dello stesso drammatico incidente nel Reggino
Il vicepremier, da Napoli, annuncia che il Ministero delle Infrastrutture è al lavoro per rispondere alle richieste e ottenere il parere positivo sul progetto

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792