Sanità e liste d’attesa, un sistema unico informativo per agevolare gli utenti e abbattere i tempi

La Regione ha emanato le linee guida per una corretta informazione sul centro unico di prenotazione. L'obiettivo è provare a ridurre i disagi

Ridurre le liste d’attesa e garantire a tutti l’accesso alle prestazioni sanitarie. Quanto Regione e commissario al piano di rientro ritengano importante il Cup regionale è cristallizzato in un concetto: «Un unico sistema informativo dedicato alla gestione delle agende (SovraCup), e quindi delle prenotazioni ambulatoriali, ivi compresa la presenza di un portale web/app finalizzata alla fruizione su base regionale da parte dei cittadini dell’intera offerta sanitaria, rappresenta condizione inequivocabile per l’attuazione di un modello organizzativo unitario e di governo delle liste di attesa».

 Perché funzioni davvero e sia pienamente operativo il nuovo assetto ha bisogno, però, di «una corretta e uniforme gestione dell’accesso alle prestazioni». Ed ecco perché, dopo una fase di rodaggio, arrivano le linee guida destinate a tutti i prescrittori e le strutture erogatrici di prestazioni di specialistica ambulatoriale (pubbliche e private accreditate), appena deliberate dall’ufficio del commissario. Il relativo decreto ha un allegato di 29 cartelle con tutte le indicazioni necessarie.

 Perché funzioni davvero e sia pienamente operativo il nuovo assetto ha bisogno, però, di «una corretta e uniforme gestione dell’accesso alle prestazioni». Ed ecco perché, dopo una fase di rodaggio, arrivano le linee guida destinate a tutti i prescrittori e le strutture erogatrici di prestazioni di specialistica ambulatoriale (pubbliche e private accreditate), appena deliberate dall’ufficio del commissario. Il relativo decreto ha un allegato di 29 cartelle con tutte le indicazioni necessarie.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte
L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco
A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell’Asp del compenso relativo al 2024

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792