Sanità in prima linea anche ad agosto: esami audiologici in telemedicina a San Calogero

Il 6 agosto giornata dedicata alla prevenzione uditiva grazie alla sinergia tra la clinica Blasi di Cosenza e la Hospital Forniture Sanitaria – Ortopedia e Protesi

Neppure l’estate ferma la sanità di prossimità. Il prossimo 6 agosto, a San Calogero, torna l’appuntamento con la telemedicina audiologica, grazie alla collaborazione tra la Clinica Audiologica del dott. Giuseppe Blasi di Cosenza e la Hospital Forniture Sanitaria – Ortopedia e Protesi, diretta da Michele Maccarone.

Un’iniziativa che porta sul territorio esami gratuiti e innovativi, pensati per rispondere alle esigenze di prevenzione e monitoraggio anche durante il periodo estivo, quando spesso le attività sanitarie rallentano. “Anche ad agosto è importante garantire la continuità di servizi fondamentali – spiega Maccarone –. La tecnologia oggi ci permette di abbattere le distanze, offrendo diagnosi tempestive ed efficaci”.

Un’iniziativa che porta sul territorio esami gratuiti e innovativi, pensati per rispondere alle esigenze di prevenzione e monitoraggio anche durante il periodo estivo, quando spesso le attività sanitarie rallentano. “Anche ad agosto è importante garantire la continuità di servizi fondamentali – spiega Maccarone –. La tecnologia oggi ci permette di abbattere le distanze, offrendo diagnosi tempestive ed efficaci”.

Gli esami in telemedicina, completamente gratuiti, rappresentano un’opportunità preziosa anche per chi in questo periodo rientra a San Calogero o Calimera per le vacanze estive, consolidando quel legame tra innovazione e territorio che dà forza ai servizi di prossimità.

Il dott. Giuseppe Blasi, insieme alla sua equipe, ha messo a disposizione competenze e strumenti diagnostici di ultima generazione per offrire supporto sia ai pazienti già protesizzati che a chi si approccia per la prima volta a questo tipo di controllo. I riscontri, intanto, parlano chiaro: sempre più cittadini scelgono questa formula di assistenza moderna, pratica e accessibile.

A spingere l’iniziativa, ancora una volta, è la passione e l’impegno di Michele Maccarone, vero motore di un progetto che conferma come la sanità, se fatta con cuore e visione, possa davvero funzionare anche nei piccoli centri.

E così, anche sotto il sole di agosto, a San Calogero la salute resta una priorità.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Fumo e sostanze irritanti hanno costretto al ricovero gli operatori in servizio nella casa circondariale vibonese
Un’opera ad impatto zero, costata 1,6 milioni di euro, che rientra nel piano da 2,6 milioni per uscire dalla procedura d’infrazione UE
Dal 4 al 10 agosto la Promoarena organizza il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto a ragazzi tra i 10 e i 16 anni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792