Sanità, Piscitelli annuncia i primi risultati: il tempo della semina è finito. Inizia quello della raccolta

Il coordinatore della commissione straordinaria dell'Asp ha commentato le storie si solidarietà e competenza evidenziate su Cartellino Rosso e annuncia novità sull'ospedale Jazzolino

Dopo dieci mesi di intenso lavoro, la sanità vibonese inizia a vedere i primi segnali concreti di rilancio. Lo annuncia con toni fiduciosi il prefetto Vittorio Piscitelli, coordinatore della commissione straordinaria dell’Asp di Vibo Valentia, che ha colto l’occasione di un commento alla rubrica Cartellino Rosso – che oggi ha raccontato due storie di solidarietà, accoglienza e competenza, come quelle dell’apicoltore Gregorio Principato e del chirurgo Bruno Nardo (guarda qui) – per fare il punto sul lavoro svolto finora.

Tante le professionalità

Tante le professionalità

“Sono queste le eccellenze della Calabria, e ve ne sono tantissime, tutte ancora da raccontare – afferma Piscitelli – come sta facendo egregiamente e nobilmente lei”, rivolgendosi al conduttore della rubrica.
Per il prefetto, la sanità vibonese è ricca di professionalità silenziose ma determinanti, medici e operatori che lavorano ogni giorno in condizioni difficili, ma con “amorevolezza e professionalità”, e senza cercare visibilità.

Fuori dalla tempesta

Proprio a queste persone, spiega Piscitelli, la commissione ha dedicato ogni sforzo per “traghettare la sanità vibonese fuori dalla tempesta perfetta” trovata al momento dell’insediamento.
Oggi, secondo quanto afferma, ci sono i primi risultati tangibili: a partire dal Pronto soccorso dell’ospedale Jazzolino, che sarà presto decongestionato grazie all’arrivo di nuovi infermieri da poco assunti e all’aumento dei posti letto nei reparti di Ortopedia (da 8 a 14) e Medicina, che potrà espandersi sfruttando gli spazi lasciati da Ortopedia.

Il personale medico

Un’altra novità riguarda il personale medico: dopo mesi di difficoltà, il concorso per l’assunzione di cinque anestesisti avrebbe finalmente suscitato un certo interesse, con la presentazione delle prime domande.
A ciò si aggiunge la possibile collaborazione con cooperative esterne che stanno rispondendo positivamente al recente bando, offrendo un sostegno prezioso per riattivare in maniera più efficace le sale operatorie.

Un piano per l’ospedale

Ma le prospettive di rilancio non si fermano qui. Piscitelli ha annunciato di aver trasmesso alla Regione il piano di rifunzionalizzazione dell’ospedale Jazzolino e il progetto generale di rilancio della sanità vibonese.
Se approvati nella loro interezza, gli effetti sarebbero significativi: il numero di infermieri passerebbe da 501 a 583, e si aggiungerebbero circa 40-50 operatori socio-sanitari. “Queste misure – afferma – suggelleranno la fine dell’emergenza e l’inizio della fase B: la ricostruzione, il rilancio, la normalizzazione”.

La semina è finita

Il prefetto, ottimista dichiarato, conclude il suo intervento con una riflessione densa di significato istituzionale e umano:
“Il tempo della semina, pur in condizioni estreme, si è concluso. Presto inizierà quello del raccolto. E io sono fiducioso che il lavoro svolto, e le interlocuzioni con il Dipartimento Salute e Welfare regionale, ci porteranno generosi risultati, pro bona communia, nell’interesse e per il bene (la salute) di tutti”.

Ora si aspettano i fatti

Nel frattempo, la comunità vibonese resta in attesa che dalle parole e dai progetti si passi concretamente ai fatti. Ma, per la prima volta da tempo, si intravede all’orizzonte una speranza fondata su dati, decisioni e nuovi innesti. La tanto martoriata sanità vibonese potrebbe davvero iniziare a cambiare passo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Rideterminate le pene per due imputati del maxiprocesso Rinascita-Scott dopo l’intervento della Cassazione
Il coordinatore della commissione straordinaria dell’Asp ha commentato le storie si solidarietà e competenza evidenziate su Cartellino Rosso e annuncia novità sull’ospedale Jazzolino
L’ex consigliere comunale Antonio Piserà ha inviato una segnalazione urgente alle autorità competenti: serve una bonifica immediata per tutelare i residenti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792