Sequestrato un depuratore comunale: reflui fognari scaricati nel Tirreno senza trattamento

Riscontrate gravi carenze strutturali e gestionali. Una persona iscritta nel registro degli indagati

La Procura della Repubblica di Paola, guidata da Domenico Fiordalisi, ha disposto il sequestro preventivo d’urgenza del depuratore comunale di Verbicaro, nel Cosentino. Dalle indagini sono emerse gravi carenze strutturali e gestionali, con anomalie tali da compromettere la qualità e l’efficienza del processo depurativo e, di conseguenza, dell’ambiente.

Secondo gli inquirenti, i reflui fognari venivano scaricati senza essere stati depurati nel torrente San Pietro e, attraverso questo corso d’acqua, nel fiume Abatemarco e quindi nel Mar Tirreno, in corrispondenza della foce situata nel Comune di Santa Maria del Cedro. Una persona è stata iscritta nel registro degli indagati per i reati di getto pericoloso di cose e inquinamento ambientale.

Il sequestro preventivo d’urgenza del depuratore di Verbicaro è stato motivato dalla procura con la necessarietà di impedire l’aggravamento e la prosecuzione del danno ambientale, evitando che la libera disponibilità dell’impianto da parte dell’indagato potesse costituire ulteriore pericolo. Il provvedimento contiene anche la richiesta di convalida. (Ansa)

Secondo gli inquirenti, i reflui fognari venivano scaricati senza essere stati depurati nel torrente San Pietro e, attraverso questo corso d’acqua, nel fiume Abatemarco e quindi nel Mar Tirreno, in corrispondenza della foce situata nel Comune di Santa Maria del Cedro. Una persona è stata iscritta nel registro degli indagati per i reati di getto pericoloso di cose e inquinamento ambientale.

Il sequestro preventivo d’urgenza del depuratore di Verbicaro è stato motivato dalla procura con la necessarietà di impedire l’aggravamento e la prosecuzione del danno ambientale, evitando che la libera disponibilità dell’impianto da parte dell’indagato potesse costituire ulteriore pericolo. Il provvedimento contiene anche la richiesta di convalida. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

In primo piano anche le prospettive del centrodestra e il ruolo da protagonista di Fratelli d’Italia
Luigi Di Sarno e Tamara D’Acunto hanno perso la vita dopo aver consumato panini contaminati acquistati a Diamante. Altre 14 persone restano ricoverate a Cosenza
La vittima è Antonio Oliva, 40 anni, originario di Benestare. Stava facendo il bagno quando avrebbe accusato un malore. Inutili i tentativi di soccorso

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792