Serra, dopo anni di attesa si riavvia il Piano strutturale comunale

L’amministrazione Barillari sblocca un punto chiave del programma 2020. Collaborazione con la Regione Calabria per dare un nuovo slancio allo sviluppo urbanistico

Dopo anni di stallo e difficoltà burocratiche, a Serra San Bruno si muovono finalmente i primi passi concreti per la ripartenza del Piano strutturale comunale (Psc), uno strumento fondamentale per la pianificazione e lo sviluppo del territorio.

Nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro cruciale tra l’assessore ai lavori pubblici della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, e l’ingegnere Celebre, dirigente del Settore “Urbanistica, Vigilanza Edilizia, Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile”, insieme al sindaco Alfredo Barillari e al consigliere comunale con delega ai lavori pubblici Daniele Galeano, per definire il percorso da seguire per lo sblocco del Psc. Un risultato frutto di “impegno” e “determinazione” da parte dell’attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alfredo Barillari, che ha sempre considerato questo tema una “priorità”.

Nella giornata di ieri, si è tenuto un incontro cruciale tra l’assessore ai lavori pubblici della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo, e l’ingegnere Celebre, dirigente del Settore “Urbanistica, Vigilanza Edilizia, Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile”, insieme al sindaco Alfredo Barillari e al consigliere comunale con delega ai lavori pubblici Daniele Galeano, per definire il percorso da seguire per lo sblocco del Psc. Un risultato frutto di “impegno” e “determinazione” da parte dell’attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alfredo Barillari, che ha sempre considerato questo tema una “priorità”.

Un obiettivo del programma

Il riavvio del Psc rappresenta un punto cardine del programma elettorale del 2020 di LiberaMente, il movimento civico diretta espressione della maggioranza che ha portato alla guida del comune l’attuale amministrazione. Questo traguardo assume un valore ancora più significativo se si considera il contesto degli ultimi anni: i rallentamenti dovuti alla pandemia hanno messo a dura prova la macchina amministrativa, rendendo ancora più complicato il perseguimento degli obiettivi prefissati.

Nonostante le difficoltà, l’amministrazione è riuscita a riportare al centro dell’agenda politica una questione che riguarda da vicino lo sviluppo urbanistico, la tutela del territorio e il miglioramento dei servizi. Un risultato ritenuto “non scontato”, visto che “molti comuni calabresi affrontano problemi analoghi legati al blocco del Psc”.

Il supporto della Regione Calabria

Un elemento chiave in questo processo è stata la collaborazione con la Regione Calabria, che ha dato un supporto concreto per superare gli ostacoli tecnici e burocratici. Questo sostegno si traduce in un’opportunità reale per Serra San Bruno, che potrà finalmente dotarsi di una pianificazione urbanistica adeguata alle esigenze della comunità e alle prospettive di crescita del territorio.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

L’incontro di ieri rappresenta solo il primo passo. L’amministrazione ha già annunciato che nei prossimi giorni ci saranno ulteriori sviluppi e novità per la cittadinanza. La ripartenza del Psc non è solo un atto amministrativo, ma un vero e proprio segnale di cambiamento per Serra San Bruno, che dopo anni di attesa può finalmente guardare al futuro con maggiore fiducia.

Sono stati fatti molti progressi e si spera che il progetto sarà completato in tempi brevi. Un passo importante per il presente e il futuro della città.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La famiglia denuncia la lentezza nell’intervento. Le autorità stanno esaminando le cause della tragedia e il rispetto dei protocolli
Iniziativa pubblica sulla riqualificazione urbana. Cittadini e Italia Nostra chiedono di tutelare i cordoli in granito, simbolo della storia artigiana
Sequestrati immobili, società e conti bancari. I tre destinatari, padre e figli, erano già stati condannati per reati legati alla criminalità organizzata

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792