Serra, la scultura che dà speranza: nasce il progetto “Lanuino” alla Casa della Cultura

Un cantiere didattico per formare i giovani, valorizzare le radici artistiche e combattere lo spopolamento. L’appello: aiutateci a non far morire il nostro paese

“Non facciamo morire il nostro paese, cerchiamo assieme di dare una speranza, una opportunità ai nostri figli serresi”. È un appello accorato quello che arriva dalla Casa della Cultura “Sharo Gambino” di Serra San Bruno, dove è stato avviato il progetto “Lanuino – Cantiere didattico di scultura”, un laboratorio artistico e formativo che mira a tramandare la tradizione scultorea e, insieme, a contrastare lo spopolamento del territorio.

L’approccio alle belle arti

“La Casa della Cultura Sharo Gambino ha istituito, oramai in pianta stabile, dei laboratori di ‘trasmissione dei saperi’ dove vengono formati gratuitamente ragazzi che vogliono approcciarsi alle belle arti”, si legge in un comunicato a firma del presidente Sergio Gambino, figlio di Sharo, da tutti riconosciuto come uno degli scrittori, giornalisti e meridionalisti più significativi della Calabria e del Mezzogiorno. Proprio nella Casa della Cultura, un gruppo di artisti e artigiani sta portando avanti un’iniziativa che unisce arte, storia e impegno sociale, senza alcun contributo statale.

Radici profonde

Una scelta controcorrente, nata da radici profonde: “La tradizione scultorea delle Serre calabresi deriva probabilmente da due fattori principali. Il primo attiene alla composizione geologica delle montagne e quindi alla facile reperibilità della materia prima. Il secondo è legato al culto di San Bruno…”. Ed è proprio da questa storia che prende vita il progetto: realizzare una statua in marmo di Carrara, alta 230 cm, raffigurante Lanuino, compagno di San Bruno – “non ne esistono altre in tutto il mondo” – le cui reliquie si trovano nella stessa teca del santo certosino.

Uno sguardo al turismo

La scultura verrà realizzata nei pressi della Certosa, in un laboratorio aperto ai giovani allievi: “Verrà insegnato ai ragazzi come si fa, dalla progettazione, al modello in gesso, alla scolpitura”. Un percorso formativo a tutto tondo, che intreccia arte e futuro, tradizione e innovazione, con uno sguardo rivolto anche al turismo culturale, grazie al gemellaggio con Grenoble e alla devozione che i francesi nutrono per San Bruno.

Il progetto è arricchito dalla collaborazione artistica con la Gipsoteca GM Pisani e dalla documentazione video-fotografica curata da Bruno Tripodi, “reporter serrese di fama nazionale”. Il blocco di marmo è già a Serra San Bruno, acquistato direttamente dalla Casa della Cultura, e verrà posizionato ufficialmente in occasione della Pentecoste. Il cantiere si chiuderà il 6 ottobre, giorno della festa di San Bruno.

Appello ai serresi

Infine, l’appello alla comunità, ai serresi di ieri e di oggi: “Ci rivolgiamo a voi per chiedere di supportare con una donazione la Casa della Cultura, per sostenere questo progetto, cosa che verrà poi ricordata e mostrata nella grafica di pubblicizzazione dello stesso, con degli spazi dedicati ai ringraziamenti”.

Quello di Sergio Gambino è un grido d’amore verso Serra e le sue radici: “Ci rivolgiamo a voi che avete la vostra terra nel sangue e nel cuore, a voi che siete i rami ma che non dimenticate e amate, come noi, le vostre radici”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’ultima seduta del Consiglio comunale di Vibo Valentia ha riproposto un copione più volte visto in passato. Potrebbe segnare l’inizio della fine
L’incarico di direttore dal 2020 viene ricoperto, in verste di facente funzioni, dal dottor Raffaele Bava che ora potrebbe lasciare a meno di un anno dalla pensione
In quindici hanno raggiunto Roma per partecipare ai servizi d’ordine per i funerali di papa Francesco incassando l’apprezzamento dei responsabili della sicurezza per l’ottimo lavoro svolto

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie