Serra, scuola e natura senza plastica: i bambini protagonisti a Rosarella con Plastic Free

L’evento è promosso dal Comune di Serra San Bruno e dal Parco, per educare le nuove generazioni al rispetto della natura

Giovedì 16 ottobre, la natura diventa aula a cielo aperto per gli alunni delle classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria “Azaria Tedeschi” di Serra San Bruno, protagonisti di una speciale giornata educativa organizzata da Plastic Free in località Rosarella, all’interno del Parco naturale regionale delle Serre. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Serra San Bruno e dal Parco, unisce educazione ambientale, attività sensoriali ed esperienze pratiche per promuovere il rispetto dell’ambiente fin dalla giovane età. Il filo conduttore è semplice ma potente: “Solo ciò che conosciamo possiamo davvero proteggerlo”.

Le iniziative

Le iniziative

In particolare, la mattinata prenderà il via alle 10 con una raccolta di rifiuti abbandonati nei dintorni dell’area picnic, per sensibilizzare i più piccoli sul problema dell’inquinamento e sull’importanza di prendersi cura del proprio territorio. Seguirà la visita al Vivaio Rosarella, dove i bambini potranno osservare da vicino la biodiversità del bosco e la vita vegetale che lo abita. Cuore pulsante della giornata sarà l’esplorazione del Bosco Archiforo, vissuta con tutti i sensi: ascoltando il silenzio del sottobosco, toccando le cortecce, osservando la luce che filtra tra gli alberi e respirando l’aria pura della montagna. Un’esperienza educativa e sensoriale che aiuta i più piccoli a capire quanto sia importante proteggere l’ambiente, partendo da piccoli gesti quotidiani

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Tomao, riconoscendo il ruolo strategico dell’ospedale di Serra per l’area montana, ha invitato il primo cittadino a un incontro tecnico all’Asp, pur precisando che la vera criticità resta la carenza di medici
A ritrovarlo senza vita sono stati i familiari, preoccupati per il mancato rientro a casa. Indagini in corso per chiarire le cause del decesso
L’assegnista dell’Università Magna Graecia di Catanzaro ottiene il Premio Speciale CdA con “Il male velato” e arriva tra i finalisti con “Mangiare da matti”, scritto insieme al prof. Raffaele Serra

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792