Serra, una giornata memorabile: San Bruno lascia eccezionalmente la Certosa e “abbraccia” i fedeli (video)

Serra, una giornata memorabile: San Bruno lascia eccezionalmente la Certosa e “abbraccia” i fedeli (video)

Per la prima volta, il busto del santo è stato portato in paese ad agosto. Non era mai accaduto prima. Fino a giorno 17 sarà nella chiesa dell’Addolorata

Ci sono giorni che rimangono impressi nella memoria in modo indelebile; giorni destinati a entrare a far parte della storia di una comunità. Pomeriggio memorabile quello di ieri a Serra San Bruno, quando il busto del santo è stato portato in processione dalla Certosa alla chiesa dell’Addolorata. Non era mai accaduto, infatti, che San Bruno lasciasse il monastero ad agosto per ricongiungersi con i fedeli. Alla processione, per la prima volta, ha partecipato anche il priore della Certosa, Dom Ignazio Iannizzotto, il quale ha celebrato la messa insieme all’arcivescovo della Diocesi di Catanzaro-Squillace Claudio Maniago e a monsignor Leonardo Calabretta.

L’evento – partito da un’idea del sindaco Alfredo Barillari nell’anno di preghiera per la preparazione al Giubileo del 2025 – è stato promosso dall’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, dalla Confraternita di Maria Santissima dei Sette Dolori, da quelle di Maria Santissima Assunta in Cielo (Terravecchia e Spinetto) e dal Comune di Serra, in collaborazione con monsignor Calabretta, don Biagio Cutullè e don Bruno La Rizza. 

L’evento – partito da un’idea del sindaco Alfredo Barillari nell’anno di preghiera per la preparazione al Giubileo del 2025 – è stato promosso dall’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, dalla Confraternita di Maria Santissima dei Sette Dolori, da quelle di Maria Santissima Assunta in Cielo (Terravecchia e Spinetto) e dal Comune di Serra, in collaborazione con monsignor Calabretta, don Biagio Cutullè e don Bruno La Rizza. 

Un appuntamento unico, insomma, che ha permesso anche di rinsaldare il legame tra San Bruno e gli emigrati. Lo testimonia la videochiamata (GUARDA QUI) di una donna all’anziana madre – serrese, ma che vive in Francia – la quale, dopo oltre mezzo secolo, ha potuto “assistere” alla processione del santo. Stessa cosa ha fatto la figlia, presente a Serra, che non vedeva la processione da oltre 30 anni.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio
L’Università della Calabria celebra così una transizione nel segno della continuità, della stima e dell’amore per l’Ateneo
Il presidente della Conferenza dei sindaci e sindaco di Mileto richiama Occhiuto e i subcommissari Fantozzi ed Esposito: il documento per il riequilibrio dei finanziamenti è sul tavolo da luglio. Non possiamo più aspettare

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792