Martedì 8 luglio, nella sala giunta del Comune di Vibo Valentia, si è tenuto un incontro di grande importanza tra le associazioni di categoria e l’assessore all’Urbanistica e al Patrimonio, la dottoressa Pileggi. L’iniziativa, parte integrante del calendario di appuntamenti del “tavolo tecnico per il centro storico”, rappresenta un passo concreto verso un dialogo costante tra l’amministrazione e i diversi assessorati, con l’obiettivo di affrontare le sfide che interessano il cuore commerciale della città.
Al centro della discussione, i temi della riqualificazione e della rigenerazione urbana, fondamentali per rispondere ai profondi cambiamenti che il settore commercio sta vivendo. Le associazioni coinvolte hanno sottolineato l’importanza di condividere e programmare una serie di interventi mirati a valorizzare e rendere nuovamente vivo l’asse commerciale del centro storico.
Al centro della discussione, i temi della riqualificazione e della rigenerazione urbana, fondamentali per rispondere ai profondi cambiamenti che il settore commercio sta vivendo. Le associazioni coinvolte hanno sottolineato l’importanza di condividere e programmare una serie di interventi mirati a valorizzare e rendere nuovamente vivo l’asse commerciale del centro storico.
Tra le novità emerse durante l’incontro, un giudizio favorevole sulle comunicazioni ricevute dall’assessore Pileggi, che ha annunciato: l’approvazione imminente del regolamento sul decoro urbano, l’avvio di uno studio per un piano colore dedicato al centro città e una riorganizzazione del sistema di trasporto cittadino. Questi temi, strettamente connessi, si inseriscono perfettamente in uno dei punti fondamentali del tavolo tecnico: l’elaborazione di un piano del commercio che tenga conto anche della gestione efficace degli spazi urbani.
Un segnale di concreta volontà di collaborazione e di attenzione verso le esigenze del commercio locale, che le associazioni – Confesercenti, CNA, CNL e Confartigianato – hanno apprezzato, ringraziando l’assessore Pileggi per la disponibilità e per gli impegni presi. L’auspicio condiviso è che questo confronto si mantenga proficuo e costante, per accompagnare il centro storico in un percorso di rilancio e nuova vitalità.