Sindaci del Vibonese per il ritorno nella provincia di Catanzaro, Gualtieri: non si tratta solo di confini

Il segretario generale della Cisl Magna Grecia invita a un tavolo di confronto politico e istituzionale per trovare soluzioni concrete

“Le recenti prese di posizione di alcuni sindaci del Vibonese, e in particolare dell’area delle Serre, che hanno manifestato la volontà di valutare un ritorno dei propri Comuni nella provincia di Catanzaro, rappresentano un segnale che non può essere ignorato. Al di là delle singole posizioni, queste dichiarazioni mettono in luce un malessere diffuso e una profonda delusione rispetto alle aspettative che avevano accompagnato, trent’anni fa, la tripartizione della provincia di Catanzaro. Le speranze di crescita e di rafforzamento dei territori, che avrebbero dovuto trovare nell’autonomia provinciale un motore di sviluppo, si sono invece infrante contro una realtà fatta di impoverimento, isolamento e progressiva riduzione dei servizi essenziali. È questa la vera questione che oggi deve essere affrontata con responsabilità e spirito costruttivo”. Lo afferma il segretario generale della Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri.

Le criticità

Le criticità

“Come sindacato – prosegue Gualtieri – riteniamo necessario avviare un confronto serio e partecipato per rimuovere le criticità strutturali che penalizzano soprattutto le aree interne e montane: dalla viabilità alla sanità, dalla scuola ai servizi pubblici locali. Non si tratta solo di discutere di confini amministrativi, ma di garantire diritti e opportunità di cittadinanza a chi vive in territori oggi marginalizzati. Preoccupano, certo, gli appelli di tanti sindaci, perché rivelano il senso di abbandono che serpeggia tra le comunità. Ma proprio questo deve spingere la politica, le istituzioni e le forze sociali a ritrovare una forte unità e coesione, superando frammentazioni e localismi che, nel tempo, hanno indebolito tutti. Le difficoltà manifestate dai comuni vibonesi dell’entroterra – in particolare rispetto alla qualità dei servizi e alla condizione della rete viaria – sono lo specchio di un disagio ampio e diffuso”.

Le frammentazioni non aiutano

“Le frammentazioni amministrative e la scarsità di risorse hanno prodotto un sistema non sostenibile, incapace di assicurare ai cittadini livelli adeguati di assistenza, mobilità e sviluppo economico. Per questo – conclude Gualtieri – come Cisl Magna Grecia riteniamo importante aprire un tavolo di confronto politico e istituzionale, in una logica di unità d’intenti e di responsabilità condivisa”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

I carabinieri di Strongoli hanno scoperto attività di ristrutturazione non autorizzate in un immobile, tra cui rifacimento facciate, apertura di un nuovo ingresso e installazione degli impianti
I militari intensificano le attività sulla Statale 106 e nei centri di Sellia e Cropani, verificando il rispetto delle norme sulla sicurezza stradale
Con la firma di Salvini si chiude una lunga impasse politica. Il nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio entra nel pieno delle funzioni, ma resta il nodo del segretario generale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792