Sostenibilità e innovazione, a Tropea parte il Comitato di sorveglianza Psr Calabria

A Palazzo Santa Chiara riuniti Regione Calabria, Commissione Europea e rappresentanti del settore agricolo

È iniziato questa mattina, martedì 14 ottobre, a Tropea, presso la storica sede di Palazzo Santa Chiara, il Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) Calabria 2014-2022 e il Comitato di monitoraggio del Piano Strategico della Pac (Psp-Csr) Calabria 2023-2027. L’incontro, aperto dai saluti istituzionali del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, riunisce rappresentanti della Commissione Europea, associazioni di categoria, ordini professionali, organizzazioni sindacali, enti locali e i responsabili regionali del Dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale.

Questa giornata di lavoro rappresenta un momento cruciale di confronto tra istituzioni e stakeholder, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di attuazione del Psr 2014-2022, ormai in fase conclusiva, e di condividere le strategie e le prospettive per la nuova programmazione 2023-2027. Il Comitato di sorveglianza svolge un ruolo strategico nel garantire trasparenza e partecipazione nella gestione delle risorse pubbliche destinate allo sviluppo rurale. Grazie al dialogo tra il mondo agricolo, le organizzazioni sociali e le istituzioni, si punta dunque a indirizzare le politiche regionali verso innovazione, sostenibilità e competitività, fondamentali per rilanciare il settore agroalimentare calabrese.

Questa giornata di lavoro rappresenta un momento cruciale di confronto tra istituzioni e stakeholder, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di attuazione del Psr 2014-2022, ormai in fase conclusiva, e di condividere le strategie e le prospettive per la nuova programmazione 2023-2027. Il Comitato di sorveglianza svolge un ruolo strategico nel garantire trasparenza e partecipazione nella gestione delle risorse pubbliche destinate allo sviluppo rurale. Grazie al dialogo tra il mondo agricolo, le organizzazioni sociali e le istituzioni, si punta dunque a indirizzare le politiche regionali verso innovazione, sostenibilità e competitività, fondamentali per rilanciare il settore agroalimentare calabrese.

L’appuntamento odierno a Tropea segna dunque una tappa fondamentale per il futuro dell’agricoltura regionale, in un’ottica di crescita condivisa e sviluppo sostenibile.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Timori crescenti tra i residenti per il possibile abbandono del medico di base in servizio dal 2023. L’assenza di alternative immediate e la difficoltà di accesso ai comuni vicini aggravano l’emergenza
Sul posto è intervenuta una pattuglia del Commissariato locale, ma le protagoniste hanno continuato a colpirsi, ignorando la presenza dei poliziotti
Frattura definitiva tra il presidente della Provincia e un gruppo di consiglieri, che lasciano l’incarico denunciando “scelte lesive della dignità e del ruolo istituzionale”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792