Soverato accelera sulla fibra ottica: al via i lavori di potenziamento della rete digitale con FiberCop

L’intervento, che rientra anche nel “Piano Italia 1 Giga” finanziato dal Pnrr, porterà connessioni fino a 10 Gigabit al secondo per cittadini, imprese e Pubblica amministrazione

FiberCop, gestore dell’infrastruttura digitale più estesa e capillare del Paese, prosegue, in sinergia con l’amministrazione comunale di Soverato, nel lavoro di potenziamento della rete internet in fibra ottica nel territorio comunale. I lavori per la realizzazione della nuova rete a banda ultralarga hanno già coinvolto diverse aree del territorio comunale, con l’obiettivo di rendere progressivamente disponibili collegamenti ultraveloci.

Oltre agli investimenti autonomi di FiberCop, Soverato è uno dei 404 comuni calabresi che beneficia anche degli interventi di cablaggio previsti dal ‘Piano Italia 1 Giga’ nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza); FiberCop, infatti, si è aggiudicato 7 Lotti del bando ‘Piano Italia 1 Giga’ per complessive 10 regioni, tra cui la Calabria, più le province autonome di Trento e Bolzano.

Oltre agli investimenti autonomi di FiberCop, Soverato è uno dei 404 comuni calabresi che beneficia anche degli interventi di cablaggio previsti dal ‘Piano Italia 1 Giga’ nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza); FiberCop, infatti, si è aggiudicato 7 Lotti del bando ‘Piano Italia 1 Giga’ per complessive 10 regioni, tra cui la Calabria, più le province autonome di Trento e Bolzano.

L’infrastruttura digitale predisposta da FiberCop a Soverato può raggiungere una velocità fino a 10 Gigabit al secondo e consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, consentendo la fruizione di servizi innovativi, quali lo streaming in 4K, lo smart working, la telemedicina e i servizi digitali come, ad esempio, la gestione del traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale. Inoltre, la fibra ottica contribuirà ad aiutare l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2.

“Siamo orgogliosi di accompagnare questo processo di trasformazione tecnologica che porterà enormi benefici alla nostra comunità – dichiara il Sindaco di Soverato, Daniele Vacca –. L’arrivo della fibra ottica rappresenta un passaggio fondamentale per costruire una città più moderna, efficiente e competitiva. Non si tratta solo di velocità di connessione, ma di un vero e proprio salto di qualità nei servizi pubblici e nelle opportunità per cittadini e imprese. Soverato potrà contare su un’infrastruttura digitale capace di supportare progetti di smart city, migliorare l’accesso alla telemedicina, facilitare il lavoro da remoto e rafforzare il tessuto produttivo locale. Ringrazio FiberCop per la collaborazione e per l’attenzione mostrata al nostro territorio”.

“FiberCop continua a investire nella trasformazione digitale del Paese, promuovendo l’adozione della fibra ottica e facilitando l’accesso a servizi avanzati in tutto il territorio”, ha dichiarato Massimo Zaffiro, responsabile Operations Area Sud di FiberCop. “La disponibilità di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori attraverso connessioni stabili e veloci permetterà di sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e di migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo alla crescita dell’economia locale”.

I lavori in programma

Gli interventi, che hanno già coinvolto diverse zone del centro cittadino, in particolare Via San Giovanni Bosco, Corso Umberto I e Via San Martino, continueranno in Via Guglielmo Marconi, Via Giuseppe Verdi, Via della Vittoria e Via della Galleria fino a interessare nel corso del 2026 la maggior parte del territorio comunale.

Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti, anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica. I lavori di scavo, dove necessari, saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale. FiberCop opererà in collaborazione con l’Amministrazione comunale per limitare l’impatto sulla viabilità e procedere speditamente nella realizzazione della nuova rete.

I cittadini possono verificare la copertura del servizio presso il proprio operatore telefonico e richiederne l’attivazione per beneficiare delle prestazioni della nuova rete. (foto web)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il 9 e 10 agosto a Serra San Bruno, l’associazione sarà presente con uno stand informativo per promuovere buone pratiche contro l’inquinamento da plastica
Sospesa l’attività di un lido a Bagnara, nel Reggino. Denunciato il titolare, sanzioni per oltre 20mila euro
La sentenza è del Tribunale di Bologna, che ha dichiarato illegittima l’esclusione di un lavoratore extracomunitario rimasto disoccupato

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792