Soverato, scoperto un compro oro abusivo: sequestrati preziosi per 800 mila euro

Secondo i finanzieri, il negozio operava senza iscrizione all’OAM e non identificava i clienti. Il titolare denunciato per esercizio abusivo e ricettazione

Nei giorni scorsi, i finanzieri della Compagnia di Soverato hanno eseguito un controllo nei confronti di un “compro oro” finalizzato ad accertare il rispetto della disciplina antiriciclaggio rilevando diverse e protratte infrazioni.

Gli accertamenti dei militari

Gli accertamenti dei militari

In particolare, i militari hanno accertato l’operatività di un negozio che svolgeva la propria attività in assenza della prevista iscrizione obbligatoria, nel registro detenuto dall’Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM). All’atto dell’accesso presso i locali dell’esercizio commerciale, che recava l’insegna “compro oro – pagamento in contanti o cambio merce”, i finanzieri della Compagnia di Soverato hanno rilevato il mancato rispetto dell’obbligo di identificazione della clientela e della registrazione della merce, rinvenendo all’interno della cassaforte e nel laboratorio adiacente una gran quantità di preziosi usati di
ingente valore tra cui collane, braccialetti, orecchini e anelli e denaro contante riconducibile all’attività abusiva di compro-oro.

Hanno pertanto proceduto al sequestro di circa 4 kg di preziosi, molti dei quali con incastonate pietre di pregio e diamanti, per un valore commerciale stimato di 800 mila euro e banconote per circa 6 mila euro. Sulla base dei preliminari riscontri effettuati, il titolare dell’attività commerciale deferito per i reati di esercizio abusivo dell’attività di compro oro e per ricettazione. Il procedimento pende nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità degli indagati dovrà essere accertata nel corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

In una nota indirizzata alla Direzione Infrastrutture e Logistica di FS S.p.A. e a Rete Ferroviaria Italiana, il primo cittadino segnala il grave dissesto del tratto di accesso al piazzale, giudicato “estremamente pericoloso”
La provincia vibonese si posiziona al 55° posto nella classifica nazionale del Sole 24 Ore, con oltre 4.700 denunce e un aumento dei delitti denunciati. Cosenza si conferma la più sicura della Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792