Depurazione, gli impegni del subcommissario Daffinà per rimuovere le criticità (video)

Depurazione, gli impegni del subcommissario Daffinà per rimuovere le criticità (video)

Per eliminare le infrazioni della Commissione Europea in Calabria potranno essere spesi circa 500 milioni. Interventi importanti anche sulla costa vibonese

“Difendiamo il mare, proteggiamo il futuro”: è stato questo il titolo e il filo conduttore della puntata andata in onda, straordinariamente, venerdì 16 maggio su Spazio Pubblico, trasmessa in diretta su noidicalabria.it, Facebook e YouTube.

Una serata di grande partecipazione, seguita da numerosi spettatori e arricchita dai tanti commenti arrivati in tempo reale, che ha posto l’attenzione su una delle questioni ambientali più sentite in Calabria: la depurazione delle acque reflue, tra emergenze storiche e prospettive di cambiamento.

Una serata di grande partecipazione, seguita da numerosi spettatori e arricchita dai tanti commenti arrivati in tempo reale, che ha posto l’attenzione su una delle questioni ambientali più sentite in Calabria: la depurazione delle acque reflue, tra emergenze storiche e prospettive di cambiamento.

A discutere il tema con il conduttore Nicola Lopreiato, tre ospiti autorevoli che hanno offerto uno sguardo tecnico, istituzionale e progettuale:

Antonino Daffinà, sub commissario nazionale per la depurazione, che ha spiegato gli obiettivi del piano straordinario in corso e le difficoltà ereditate;

Giulio Palma, ingegnere e responsabile unico del procedimento in diversi cantieri strategici, che ha illustrato lo stato di avanzamento delle opere e le problematiche tecniche e burocratiche;

Cesella Gelanzè, architetto ed esperta in pianificazione e sostenibilità, che ha inquadrato il tema in una visione più ampia di sviluppo del territorio e tutela delle coste.

Il dibattito ha toccato punti nevralgici: i ritardi nei lavori, la frammentazione degli interventi, la necessità di una governance più efficace e la sfida di conciliare ambiente e sviluppo. Non sono mancati spunti critici ma anche segnali positivi, a conferma che il risanamento ambientale non è più rinviabile, ma nemmeno impossibile.

Come sempre, Spazio Pubblico ha lasciato spazio alla voce dei cittadini, dando rilievo a domande, testimonianze e segnalazioni dal territorio.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il partito conferma la propria posizione d’opposizione e invita il presidente L’Andolina e i consiglieri a dimettersi, proponendo un ritorno alle urne
Si tratta del ginecologo che aveva in cura la donna e di 5 sanitari della struttura sanitaria di Cetraro che hanno seguito il parto
Alla guida dell’auto c’era un 30enne che si è fermato per prestare soccorso

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792