Stop a cellulari in classe, Valditara: in 50mila non vanno a scuola per colpa dei social

Il ministro dell'Istruzione parla del provvedimento che vieta l'uso dello smartphone nelle classi elementari e medie

Il provvedimento che vieta l’uso dei cellulari in classe, alle elementari e alle medie, ha avuto una reazione molto positiva nel mondo della scuola. A dirlo è il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a ‘Porta a Porta’ su Rai 1. “La reazione del mondo della scuola è stata molto positiva. I ragazzi hanno capito che ci si sta prendendo cura di loro e si ha a cuore la loro salute”, ha spiegato il ministro.

“Abbiamo lanciato una grande questione sociale – ha dichiarato Valditara – e abbiamo reso protagonista la scuola di questo dibattito credo che sia una decisione importante perché dimostra che la scuola vuole prendersi a cuore la salute dei nostri ragazzi, creare un momento di disintossicazione dal cellulare. La scuola deve insegnare a guardarsi negli occhi”.

“Abbiamo lanciato una grande questione sociale – ha dichiarato Valditara – e abbiamo reso protagonista la scuola di questo dibattito credo che sia una decisione importante perché dimostra che la scuola vuole prendersi a cuore la salute dei nostri ragazzi, creare un momento di disintossicazione dal cellulare. La scuola deve insegnare a guardarsi negli occhi”.

“Abbiamo calcolato – ha spiegato il ministro dell’Istruzione a ‘Porta a Porta’ – 50mila ragazzi che non vanno più a scuola per stare attaccati a cellulari e social. Si rinchiudono per almeno sei mesi nella loro stanza, dipendenti totalmente da questi strumenti virtuali. I dati sono drammatici. È un problema sociale, sorto in Giappone, che si sta espandendo in tutta Europa. E i genitori non sanno cosa fare: è difficilissimo vincere questa dipendenza e quindi noi dobbiamo fare una grande campagna di convincimento, perché non si dia in mano a dei minori e bambini questostrumento di distruzione di massa. Il cellulare dato a bambini di 7-8 anni ha effetti veramente tremendi. Partiamo dalle scuole con una educazione forte: dobbiamo ricostruire l’alleanza tra genitori, ragazzi e scuola”.

Nel corso della trasmissione, Valditara ha spiegato che è fondamentale “educare anche i genitori”. “Lancio questo appello: siccome ormai la scienza è abbastanza univoca, – ha detto il ministro – il cellulare soprattutto per i ragazzi più giovani, per i bambini, fa male, torniamo ad abituarci ad avere relazioni positive, belle immediate, dirette con i nostri figli. Quando un genitore mette a letto il proprio figlio non gli dia in mano un cellulare, gli racconti, gli legga una bella storia perché anche in questo modo si abitua il ragazzo alla fantasia”.

Nel futuro c’è anche il progetto di proporre questo provvedimento all’Unione Europea. “Ho incontrato la ministra dell’istruzione di Cipro che ha molto apprezzato la decisione di vietare il cellulare a scuola. Abbiamo pensato – ha dichiarato Valditara – di preparare un documento da sottoporre a Bruxelles a tutti i ministri dell’Istruzione sul tema, anche perché alcuni stati come la Francia, l’Olanda, la Svezia, già si sono avviati in questa direzione e credo che raggiungeremo facilmente, credo, un forte consenso”. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Sole, massime fino a 25°C e condizioni anticicloniche. Ma dalla prossima settimana tornano piogge, aria fredda e primi fiocchi sui rilievi
Il sindaco di Corigliano-Rossano denuncia il danneggiamento del simbolo contro la violenza sulle donne. “Chi li deturpa non rispetta la comunità e nemmeno sé stesso”
Quando il caso è esploso, due aziende sanitarie hanno contattato l’internista in sole 48 ore. L’Asp di Vibo, invece, no. Il medico: restare è un atto di responsabilità, non un sacrificio. Ora la sanità vibonese diventa un caso politico e sociale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792