Strade senza segnali, i pericoli dell’invisibilità (video)

Cartelli divelti, obsoleti a tratti mancanti o nascosti, sono il biglietto da visita del capoluogo ma anche delle marinate

Anche oggi, a distanza di quasi 70 anni, Totò e Peppino, trovandosi per le strade di Vibo Valentia, avrebbero quasi sicuramente chiesto al vigile di turno informazioni su come raggiungere una via, una piazza o una località limitrofa perché, purtroppo, la segnaletica stradale non aiuta molto. Segnali divelti, obsoleti a tratti mancanti o nascosti, sono il biglietto da visita del capoluogo ma anche delle marinate. Percorrendo le strade statali o provinciali è facile imbattersi in uno stop arrugginito o sbiadito che per gli amanti d’arte contemporanea non si traduce in illeggibile, ma in un’autentica provocazione visiva. Cartelli che un tempo erano chiari e inequivocabili adesso sono sbiaditi dal sole, anneriti dal traffico, rovinati da anni di piogge, una vera e propria sfida alla lettura, non tanto per i vibonesi, che conoscono bene i posti da raggiungere, ma soprattutto per i tanti turisti diretti nelle località di mare o montagna, per molti di loro diventano una vera e propria adrenalina dove la sicurezza stradale si mescola con l’incertezza più totale. L’ automobilista imperterrito continuerà a guidare con la speranza che la prossima curva non gli riservi sorprese. Ma i cartelli stradali del vibonese hanno anche il loro fascino. Ce n’è per tutti i gusti, anche per gli amanti del brivido: è facile imbattersi in segnali con tanto di fori di proiettili che intimano lo stop.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il segretario di Sinistra Italiana accoglie i nuovi ingressi, tra cui il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo. L’elenco completo delle adesioni
Grazie a un’operazione coordinata con la Procura di Castrovillari, i carabinieri hanno colto il presunto usuraio mentre ritirava la somma di denaro concordata, fermandolo sul fatto
Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti incontrando nello Studio Ovale il segretario generale della Nato Mark Rutte

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792