Successo per “Auxilium 2025”, a Riace la prima esercitazione campale della Croce Rossa militare calabrese

Applausi e presenze istituzionali per l’iniziativa del Centro di Mobilitazione Calabria del Corpo Militare Volontario Cri, guidato dal capitano Passarelli

Ha riscosso un grande successo operativo “Auxilium 2025”, la prima esercitazione campale del Centro di Mobilitazione Calabria del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, comandato dal capitano Silvestro Passarelli, che ha avuto luogo a Riace (RC).

A suggello della riuscita iniziativa di formazione e addestramento, si sono registrate illustri presenze e interventi. Nel corso della mattinata conclusiva di domenica 20 luglio u.s., si è tenuto un collegamento online con il comandante nazionale del Corpo Militare della CRI, colonnello Gerardo Di Ruocco, che ha voluto portare i propri saluti e il proprio compiacimento per l’ottimo operato del Centro di Mobilitazione Calabria.

A suggello della riuscita iniziativa di formazione e addestramento, si sono registrate illustri presenze e interventi. Nel corso della mattinata conclusiva di domenica 20 luglio u.s., si è tenuto un collegamento online con il comandante nazionale del Corpo Militare della CRI, colonnello Gerardo Di Ruocco, che ha voluto portare i propri saluti e il proprio compiacimento per l’ottimo operato del Centro di Mobilitazione Calabria.

L’intervento è stato preceduto da quello del presidente regionale della Croce Rossa Italiana, Gianfranco Arcuri, che ha elogiato il lavoro congiunto del Corpo Militare con le Infermiere Volontarie, guidate in Calabria dall’ispettrice regionale Cinzia Fabiano. Come “ciliegina sulla torta”, la presenza di sua eccellenza il vescovo della diocesi di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva, che – proprio nel giorno dell’undicesimo anniversario della sua ordinazione episcopale – ha presieduto una solenne concelebrazione eucaristica presso il santuario dei santi medici Cosma e Damiano, sempre a Riace, nel cuore della Locride reggina.

Nel “paese dell’accoglienza”, dunque, si è realizzato un connubio vincente – come ha ricordato lo stesso vescovo – tra la Croce Rossa, “regina del mondo del volontariato”, e gli operatori impegnati nel servizio disinteressato verso il prossimo. Già nel giorno precedente, il campo era stato visitato dalla vicepresidente regionale della Croce Rossa Italiana, dottoressa Helda Nagero.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

I comuni interessati sono quelli di Sant’Andrea dello Ionio, San Sostene, Davoli, Satriano, Soverato, Montepaone, Gasperina, Montauro e Stalettì
Conclusione emozionante con il video girato a Ferramonti di Tarsia. Identità, memoria e orgoglio al centro del messaggio
Il cantautore calabrese riceverà il titolo nel nuovo corso magistrale in “Scritture, immagini, media digitali”, per il valore artistico e culturale della sua opera

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792