Summit mondiale sull’Intelligenza Artificiale, le Consulte studentesche protagoniste

Oltre 6.000 partecipanti da 40 Paesi al grande evento promosso dal Ministero dell’Istruzione a Napoli

Un’organizzazione titanica, voluta fortemente dal ministro Valditara e realizzata grazie all’unità di Missione del Pnrr e della Direzione Generale dello Studente, ha accolto a Napoli dall’8 al 14 ottobre oltre 6.000 partecipanti fra studenti, docenti e dirigenti scolastici, 280 mentor e formatori, insieme a oltre 50 imprese e start-up tecnologiche. L’attività info/formativa è parte del quadro delle azioni del Pnrr Istruzione per l’innovazione didattica e segue il percorso avviato con la prima edizione di Next Gen AI, svoltasi a Milano nel gennaio 2025.

Sin dall’inizio il ministro Valditara ha riservato un ruolo fondamentale alle Consulte studentesche valorizzandone, ancora una volta, il valore aggiunto a supporto delle delegazioni provenienti da 40 Paesi che hanno interagito con esperti, istituzioni e imprese sul digitale e sulle applicazioni dell’AI nei sistemi educativi in un instancabile laboratorio didattico – orientativo.

Sin dall’inizio il ministro Valditara ha riservato un ruolo fondamentale alle Consulte studentesche valorizzandone, ancora una volta, il valore aggiunto a supporto delle delegazioni provenienti da 40 Paesi che hanno interagito con esperti, istituzioni e imprese sul digitale e sulle applicazioni dell’AI nei sistemi educativi in un instancabile laboratorio didattico – orientativo.

Quattro scenari

I quattro indirizzi tematici che hanno fatto da scenario al summit – Persone, Luoghi, Tecnologie, Metodologie – hanno guidato la riflessione sulle opportunità e le sfide dell’AI nel contesto educativo.

Partecipazione internazionale

L’evento ha coinvolto anche rappresentanti di altri ministeri, organizzazioni internazionali (Unesco, Ocse, Commissione europea) e scuole italiane e straniere che hanno impreziosito l’ampio campus interattivo allestito tra Teatro San Carlo, Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito e Stazione marittima, basato su esperienze immersive dedicate all’intelligenza artificiale, tra tecnologia, scoperta e sperimentazione didattica. Frequentatissime, anche dalla cittadinanza, le 35 installazioni interattive di intelligenza artificiale: un ecosistema inclusivo, sostenibile e competitivo in cui l’adozione consapevole dell’AI possa promuovere la personalizzazione e l’innovazione della didattica. L’evento si inserisce nel programma di iniziative di “Scuola Futura”, che in più occasioni ha visto la Calabria protagonista nell’ accrescere il potenziale di interdisciplinarità, internazionalizzazione, interculturalità, inclusione e dialogo intergenerazionale.

Contributi accademici

Tra i tanti contributi, tutti di altissimo livello, come quella del Prof. Floridi, particolarmente apprezzato quello di Mario Caligiuri, docente Unical, illuminante sull’evoluzione storica l’AI e della sua applicazione in vari settori. L’esortazione di tutti i Relatori si è focalizzata sulla necessità di un approccio “coraggioso” nel convincimento che l’intelligenza artificiale è disegnata da esseri umani e controllata da esseri umani per cui le conseguenze positive o negative di questa tecnologia saranno sempre, comunque e soltanto umane.

Visione delle Consulte

Perfettamente d’accordo Franca Falduto che ha coordinato la partecipazione delle Consulte studentesche dalle quali sono emerse riflessioni lucide sul ruolo ambivalente dell’AI, paragonata metaforicamente ad un nuovo “farmaco, un pò rimedio, un po’ veleno” per i nostri tempi. Pertanto, si auspica un potenziamento della partecipazione attiva nel costruire il presente della Scuola con la massima consapevolezza al fine di far conoscere e garantire gli strumenti utili a distinguere le informazioni ed interpretarle valutandole con spirito critico.

Organizzazione e inclusione

Ciò al fine di predisporre un sistema di raccolta e analisi dei dati scolastici per creare profili sempre più personalizzati basati sui progressi di ciascuno semplificando le procedure burocratiche ed organizzative anche grazie all’assistenza virtuale per l’ottimizzazione dei percorsi scolastici, degli orari delle lezioni e di tutto ciò che è necessario al buon andamento delle nostre scuole. Le CCPPSS hanno inoltre evidenziato che per gestire il binomio Intelligenza Artificiale e Studenti sono necessarie 3 parole: Accessibilità, Organizzazione, Inclusione perché è fondamentale rendere accessibili strumenti e metodologie a studenti con BES, DSA o altro tipo di disagio affinché col supporto di tecnologie, quale la piattaforma UNICA e/o vari chatbot, si sperimentino strategie sempre più personalizzate e mirate a favorire studio e lavoro autonomo a tutti. “L’uomo è misura di tutte le cose” è stato sin da subito il motto delle Consulte e con il quale hanno concluso il loro discorso durante la cerimonia di chiusura al Teatro San Carlo, splendida cornice di questa storica iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Solo nella serata di ieri, la Ong M.V. Louise Michel ha completato lo sbarco di altri 32 migranti nel porto di Reggio Calabria
Si tratta di ragazzi che, nei mesi scorsi, nei pressi di un locale della movida serrese, si erano resi autori di condotte violente. Due di loro avevano già violato la misura in passato
Dai primi passi nel 1965 alla rivoluzione delle terapie personalizzate: la Fondazione celebra 60 anni di impegno anche in Calabria, dove continua a sostenere giovani ricercatori e progetti d’eccellenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792