Taurianova conclude il suo anno da Capitale Italiana del Libro e passa il testimone a Subiaco

Un evento celebrativo per chiudere un anno straordinario dedicato alla cultura e alla promozione della lettura

Dopo un anno intenso e ricco di attività culturali, Taurianova si prepara a concludere il suo percorso come Capitale Italiana del Libro 2024, passando il testimone a Subiaco, recentemente designata Capitale Italiana del Libro 2025. Un evento di chiusura, in programma sabato 5 aprile alle ore 16:00 presso il Resort Uliveto Principessa, celebrerà l’impegno della città calabrese nella promozione della cultura e della lettura, alla presenza di rappresentanti istituzionali nazionali e locali.

Un anno di cultura, incontri e confronti

Un anno di cultura, incontri e confronti

L’esperienza di Taurianova come Capitale Italiana del Libro ha visto la realizzazione di oltre 300 eventi culturali tra incontri, festival, convegni, mostre e laboratori, trasformando la città in un vibrante centro di promozione culturale. Questa intensa attività ha rafforzato il legame tra i cittadini e il mondo della lettura, contribuendo a diffondere l’amore per i libri e il sapere.Durante l’evento conclusivo, verrà tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso, evidenziando i risultati raggiunti e le prospettive che le iniziative avviate hanno aperto per il futuro della città. Sarà anche l’occasione per ringraziare tutti coloro che, con dedizione e passione, hanno contribuito al successo di questo ambizioso progetto culturale.

Il passaggio del testimone a Subiaco

La cerimonia rappresenterà inoltre un momento simbolico di passaggio del testimone a Subiaco, Capitale Italiana del Libro 2025. Saranno presenti le istituzioni della città laziale, insieme all’Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Renata Baldassarre, e al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.

Questo passaggio segna l’inizio di un nuovo capitolo per Subiaco, città ricca di storia e cultura, nota come culla della stampa italiana grazie alla storica tipografia benedettina del XV secolo. Il titolo di Capitale Italiana del Libro sarà un’opportunità per valorizzare ulteriormente questo patrimonio unico, promuovendo la lettura e la cultura in tutta Italia

Un omaggio a Taurianova e un impegno per il futuro

L’evento conclusivo sarà un tributo alla comunità di Taurianova, che ha saputo cogliere l’opportunità di trasformarsi in un centro culturale attivo e partecipato. Il titolo di Capitale Italiana del Libro ha rappresentato un momento di crescita e condivisione, lasciando in eredità un patrimonio di idee, progetti e relazioni che continueranno a promuovere la cultura e la lettura anche negli anni a venire.

L’evento del 5 aprile sancirà simbolicamente la fine di un percorso e l’inizio di una nuova avventura culturale per Subiaco, nel segno della continuità e dell’impegno per la promozione della lettura e della conoscenza.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Colpi di pistola e taniche di benzina davanti all’attività commerciale. Si teme una nuova escalation criminale
I legali della struttura sanitaria respingono ogni accusa. L’avvocata della famiglia: una posizione tragicomica, c’erano falle nei controlli
Controlli mirati e provvedimenti speciali per contrastare la violenza, il traffico di droga e i maltrattamenti, a tutela dell’ordine pubblico

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792